CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] al Museo di Roma in palazzo Braschi. Secondo il Minghetti nel Museo e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita dalle catacombe di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] restaurata, il fonte battesimale con S. Giovanni e due angeli. Nel 1827 decorò la parte superiore della Id., Piazza del Popolo, Roma 1946, p. 154; C. Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, p. 23; P. Marconi, Contributo alla conoscenza della vita e ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] ideata da Domenico e Giovanni Fontana e inaugurata solennemente nel oggi nel Museo di Roma a palazzo Braschi, fu affidato a Sormani nel 1577. critica ha riconosciuto particolarmente i ritratti di Federico di Angelo Cesi e di Pier Donato Cesi in due ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] "inter grammaticos" eccellente (G. B. Braschi Mem. Cáesenates..., Romae 1738, p. con Maiolino Bisaccioni, col genero di questo Giovanni Battista Montalbano - un po' soldato, un con l'occupazione di Monte Sant'Angelo, di Barletta, della "doana" di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Pio VI (Giannangelo Braschi). Morghen conobbe Toffanelli dono a un pranzo d’onore da Giovanni degli Alessandri, presidente dell’Accademia di Pawlowska, À propos de deux portraits feminins de Angelica Kaufmann, in Bullettin du Musée National de Varsovie ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] ri conte d. Luigi Braschi Onesti e donna Costanza carico del suo collega Michel Angelo Azzolini; nondimeno nel novembre 1801 della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni Simone Mayr, in Id., Ginevra e il Cardinale. Libretti italiani ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] nipote di papa Pio VI, don Luigi Braschi, di cui Vincenzo era segretario.
La sua vita fino al cui sipario, realizzato a Milano da Angelo Monticelli, si vogliono raffigurati, intorno al queste spicca l’amicizia con Giovanni Antonio Roverella e la sua ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro (C.A. P. 1991-1963 accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla comunale delle stampe, Museo di Roma - Palazzo Braschi, n.i. GS-11851; Londra, The British ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] prigionieri in castel Sant'Angelo un trattamento duro.
Alla . Profilatosi, infine, l'accordo sul Braschi, il C. insieme con Marefoschi, Borghese Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] da intraprendere al termine degli studi: fu infatti papa Braschi che lo assegnò come aiutante a mons. N. Acciaiuoli interventi a stampa quali le omelie Sopra la divozione verso il santo angelo custode (Orvieto 1829) o la raccolta di Omelie sacre e ...
Leggi Tutto