BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dello stesso anno per il grandioso palazzo Braschi che si sarebbe dovuto erigere sull'area i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, che fu posto all'imbocco di ponte S. Angelo, ove i consoli passarono per recarsi in piazza ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] affresco, ossia tre studi per un Angelo e due per la figura dell'Eterno mosaico del catino absidale di S. Giovanni in Laterano, distrutto nei nefasti questi, datato 1840, è al Museo di Roma in palazzo Braschi). Morì a Roma il 21 dic. 1884.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] S. Giovanni lungo via Carlo Felice, del 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S. Giovanni, ibid., (catal.), Firenze 1985. Si vedano inoltre: E. Marignani-B. Braschi, Parchi e giardini pubblici del Governatorato nell'anno VIII, in Capitoliuni ...
Leggi Tutto