TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria.
Di (F. Nicolai, La committenza del cardinale Giovanni Garzia Mellini a Roma…, in Rivista dell’ , dalle fisionomie che ricordano Angelo Caroselli.
Nulla è rimasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] Cenni biografici
La formazione letteraria di Angelo Ambrogini da Montepulciano (1454-1494 composte per la giostra del giovane Giuliano de’Medici e rimaste interrotte, probabilmente a causa in particolare il 1480 (Giovanni Battista Picotti), anno in ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] la Madonna della Vallicella di S. Maria degli Angeli a Sora (Ciampolini, 2010, p. 967), Brill, Guido Reni, Niccolò Circignani e Giovanni Baglione, a Vanni venne commissionata la lunetta da parte del cardinale Leopoldo de’ Medici (il corpus grafico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] Al contempo il Quem queritis?, il “Chi cercate?” rivolto dall’angelo alle tre Marie in visita al vuoto sepolcro di Cristo, apre e fosse poi utilizzato nel 1489 da Lorenzo de’Medici per comporre la sua Rappresentazione dei santissimi Giovanni e Paolo. ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] 1521 al cardinale Giulio de’ Medici, Niccolò de Pitti, priore della cappella maestro di cappella nel battistero di S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo 1521 Angelo Poliziano, Iacopo Sannazaro, Bernardo Accolti); De i madrigali di Verdelotto et de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] al granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici. Ai buoni uffici del cardinale d’altare con San Matteo e l’Angelo . La prima, respinta dai committenti Decollazione del Battista per la Cattedrale di San Giovanni a La Valletta. Si tratta dell’unico ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] a un ramo dell’antico casato. Giovanni, minore osservante riformato, insegnò teologia in Angelo Morelli, la traduzione di un manoscritto arabo delle Coniche di Apollonio. Ricci divenne un apprezzato interlocutore del principe Leopoldo de’ Medici ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] de’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera prefatoria al DedeDe mente e il consultore Giovannide Peiresc a Gabriel Naudé, che lo citò nel De Augustino Nipho iudicium (1645). Per Porzio mostrò antipatia lo storico dello Studio pisano Angelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] quasi un ventennio: nel 1516 Leone X (Giovannide’Medici) lo nomina governatore delle città emiliane, compito arduo ricevuta offesa alcuna, come fu il cardinale molto ricco di Santo Angelo, ma né anche che gli fussino amicissimi e congiuntissimi, e ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] piacevoli e le rime in volgare di Angelo Poliziano, i versi di Bernardo Giambullari quattrocentesco Libro de’ Ghiribizzi di Giovanni Betti.
Nell Bellincioni, in forma di resoconto, inviato a Lorenzo de’ Medici: «Firenze parea tutto un pajuol d’accia / ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...