UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] quale fanno parte Barbato di Sulmona, Giovanni Barrili, Moggio dei Moggi parmense, i fiorentino trovò il suo patrono in Cosimo de' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne fiori più olezzanti e vivaci. Angelo Poliziano fu il poeta che riassunse ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] oro", dopo cioè l'età di Lorenzo de' Medici, di Giulio II, di Leone X, ma anche nello spirito di un uomo come Giovanni Villani ch'è, per tanti riguardi, proprio Donatello al Pollaiolo, da Masaccio e dall'Angelico al Mantegna, a Melozzo da Forlì e ai ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sacrificarvi il figliuolo quando appare l'angelo: e qui potremmo avere una si ritrovano nei grandiosi scenarî di Giovanni Perego (1783-1817). Più vivace serenissimi principi di Toscana Don Cosimo de' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] 'Aventino o un poco a monte dell'attuale Castel S. Angelo, sulla riva sinistra del Tevere.
Sono ancora i marmi della sorprendenti è la cappella dei Medici in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovannide' Medici, figlio di Cosimo, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di Raffaello, il cardinale Giulio de' Medici innalza una villa sulle pendici di ricorda la villa imperiale di Sant'Angelo attribuita a G.B. Castello detto es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fu arrestato, tradotto in Castel S. Angelo e liberato solo con garanzia di vendere nel 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla prima metà del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici rivedute poi da Domenico Massagli (1870). Angelo Cinagli raccolse in tavole sinottiche le monete ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] Baglioni; e le Elegie di Giovanni Aurelio Augurelli per la giostra corsa nel 1475 da Giuliano de' Medici. Tra i volgari, che de' Medici, il 7 febbraio 1469; l'altro quella datasi in onore di suo fratello Giuliano il 28 marzo 1475, ed è opera di Angelo ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] di papa Giulio II), che la comprò per il cardinale Giovannide' Medici (poi papa Leone X), figlio del Magnifico. Trasportata così di 1220 esemplari di "edizioni principi" i raccolte dal Conte Angelo Maria d'Elci (in cui onore fu costruita, allato al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] . Giovanni (1385-1435), suo figliuolo, fu investito di numerose legazioni e commissarie. Contrario a Cosimo de' Medici, col Carlo VIII, nacquero: Francesco (v.); Girolamo, il cui figliuolo Angelo curò per il primo la stampa della storia dello zio (da ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...