GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] del cardinale Giulio de' Medici (Clemente VII). Andò a Bologna per trattare con Alfonso d'Este la questione di Modena e Reggio e , trattò con Clemente VII per la resa di Castel S. Angelo. Da Filiberto d'Orange fu nominato governatore di Parma, ma non ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a Roma in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per soprattutto fra il papa e Lorenzo de’ Medici. Già vi erano stati in ), la via Sistina (Borgo Sant’Angelo) da Ponte al Palazzo, prolungata ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, fino al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre 2011; D. Verardi, “Gli astri, gl’Angeli e li Vescovi”. Le fonti patristiche e medievali ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] La spedizione contro i Turchi tentata da Giovanni Hunyadi nel 1448 ebbe esito infelice e della trattativa era Cosimo de’ Medici, preoccupato dall’insofferenza Settimana santa l’affluenza su ponte S. Angelo fu tanta da costringere i fanti del Castello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] legò, in qualità di medico e umanista, alla famiglia Medici. In quegli anni era pontefice Giovannide’ Medici con il nome di Leone cui egli assistette assediato con il papa in Castel Sant’Angelo (la sua fedeltà venne ricompensata con il vescovado di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo Castel S. Angelo, sotto la custodia di Rodrigo Sánchez de Arévalo. Le a questo pericolo, il 17 gennaio 1467, Piero de’ Medici strinse a Roma – con l’apparente protezione del ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] dedicato a Piero de’ Medici. Egli tenne Giovanni Pico della Mirandola, un ospite del palazzo. Allora egli aveva avuto sei figli, cinque ragazze e finalmente un maschio, Giuliano, e sarebbero stati Giuliano e la quarta figlia, Alessandra, che Angelo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] presto la costruzione di una dimora tra borgo Sant’Angelo e borgo Nuovo.
Completata fra 1488 e 1490 e vero leader della casata, nel 1513 Soderini si accostò a Giovannide’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio della revoca dell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il Colleoni e i fuoriusciti antimedicei, mentre Piero de' Medici si appoggiava a Milano e a Ferrara. È 89-106); Mario D'Angelo, Le epistole di Lodovico Foscarini a Guarnerio, ibid., pp. 109-110 (pp. 107-121).
183. Giovanni Ciappelli, Libri e lettori ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] cercar rifugio in castel Sant'Angelo. La Repubblica non aveva esitato Con l'imperatore stava Cosimo de' Medici; in favore dei senesi si Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...