Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] eco in Girolamo di Giovanni, come nel gruppo riferito al probabile GiovanniAngelo d’Antonio, il per la cappella di Palazzo Medici e che è ora alla and his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32.
...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] guidato da Cosimo de' Medici, guardava con di altri oppositori della tesi di Angelo Ventura, secondo il quale questa tendenza ; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Lippi (1406 ca.-1469), il Beato Angelico (1400 ca.-1455) e persino scultori di San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di Quattrocento e Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 'eruzione dell'Etna del 1669, introd. e cura di Nicoletta Morello, Firenze, Giunti, 2001).
‒ Borelli, Giovanni Alfonso, De motu animalium, Roma, Angelo Bernabò, 1680-1681, 2 v.
Boucher: Boucher, Pierre, Histoire véritable et naturelle des moeurs et ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] i sessi»; 9) Casa di ricovero SS. Giovanni e Paolo per vecchi e vecchie invalidi e rinnovato impulso dato ai presidi medici-chirurgici-ostetrici per i poveri, Claudia Salmini, in questi volumi.
92. AngeloDe Grandis, Sugli asili infantili di Venezia. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] genitori, è il minimo che io possa fare per ringraziarli.
Angelo Baiocchi
Roma, 21 novembre 1993
Introduzione
I. Una cultura de' Pazzi, Lorenzino de' Medici, Niccolò Martelli, Roberto Acciaiuoli, Luigi Alamanni, Lodovico Alamanni, Cresci, Giovanni ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 aprile più remoti vincoli di parentela, Caterina de' Medici. G. avrebbe visto di buon 1575 nell'area circostante la basilica di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Gritti, chi conosceva i ritratti di un Cosimo I de' Medici si rendeva conto che qui l'intento era quello di grande di S. Giovanni Evangelista (1544-1548). Nel quadro del Tintoretto s. Rocco sale al cielo, accompagnato da angeli, mentre il Padre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Giovanni Argiropulo, che ritraduce la Physica (ne approntò due redazioni, la prima per Cosimo il Vecchio, la seconda per Piero di Cosimo de' Medici) e il De affinità con gli interventi su Plinio di Angelo Poliziano e di Giorgio Merula e, anche ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] antico esemplare noto è il Piero de' Medici eseguito da Mino da Fiesole nel agli affreschi ora perduti di San Giovanni in Laterano insieme al discepolo Roma 1914-1922; B. Schweitzer, Zum Antikenstudium des Angelo Bronzino, in Röm. Mitt., 33, 1918, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...