GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] latini a Gian Gastone de' Medici, il De infinitis da altri 84 pp. 150-171; L. Tenca, Lettere di Angelo Calogerà, in Atti e memorie dell'Acc. Patavina s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di suoi libri di campagna, Lorenzo de' Medici teneva con sé a Poggio a Caiano un Domenico Maria Manni e a un Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero che perifrasi, in angelo. Dante lo aveva detto, parlando di vermi e di angelica farfalla,[19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] iniziativa del cardinale Leopoldo de’ Medici, e con l’ il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo, conte di Monesiglio, il medico Gian Francesco Cigna 1872
• Il 28 gennaio viene fondata a Milano da Giovanni Battista Pirelli (1848-1932) la società Pirelli & ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] S. Pietro – è raffigurata la Madonna col Bambino in trono e due angeli, nel laterale di sinistra figurano i santi Bartolomeo e Biagio, mentre in la cappella, Niccolò da Uzzano, Giovanni di Bicci de’ Medici, Bartolommeo Valori». Una raffigurazione di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] de' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni di S. Maria Maggiore, le fortificazioni di Castel Sant'Angelo, la rocca di Civita Castellana) e, se anche ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] padre Antonio Pavissich o di padre AngeloDe Santi, sulla scorta del testamento politico , legato a Gaetano Cornaggia Medici.
In dissenso dal gruppo e integraliste proposte dello stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino a Meda nella realizzazione del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1617, ma pubblicata nel 1749 da Giovanni Montenari. Essa fu contestata nel 1762 di risiedere in un’area oltre ponte degli Angeli, presso la casa di Giacomo Angarano e di L’opera è dedicata a Francesco de’ Medici, cui è possibile Palladio consegnasse ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] De liberorum educatione e la Vita di Cesare di Plutarco e insegnò greco privatamente, avendo fra i suoi allievi i due Corbinelli (Antonio e Angelo) e Giovanni quale può essere visto Cosimo de' Medici), le istituzioni oligarchico-repubblicane ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] i corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in una nicchia del corridoio dietro l'abside di S della contabilità del cardinale Carlo de' Medici del 17 ag. 1633 per 150 scudi al "cavaliere Giovanni Lanfranco" è stato riferito da ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] rifugiarsi a Castel S. Angelo e, penetrati negli appartamenti di Poissy, infatti, Caterina de’ Medici emanò sì l’editto di Per una visione complessiva si rimanda a C. Pietrangeli, San Giovanni in Laterano, Firenze 1997.
46 Molti elementi in C. Mandel ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...