Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] Angelo (Firenze, Uffizi).
A Milano è coinvolto nei cantieri diretti da Filarete nel sesto decennio. Nella sede milanese della banca di Cosimo de’Medici da parte di Vincenzo Foppa e di Giovanni Antonio Boltraffio –, prevalgono i fraintendimenti, come ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] svolta si ebbe con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovannide’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo luglio del 1515 venne incarcerato per una notte in Castel Sant’Angelo a seguito di un fatto di sangue commesso da un suo ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] medicina e filosofia, e di Angelo Tancredi Lucano nonché da un' e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzo de' Medici in una lettera del 20 giugno 1491 ("è cosa sedici anni (oggi perduto), opera di Giovanni Bellini. Da esso deriva il ritratto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Giovanni di Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni zio (così, ad esempio, Angelo Ottolini), il nostro Trotti Bentivoglio del senatore Nerio Malvezzi de’ Medici, il cui figlio ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Rovida all'ospedal Maggiore di Milano nell'anno 1873, in Gazzetta medica ialiana, s. 7, 1874, vol. 34, t. I, 1881 in collaborazione con Giovanni Albertini (Gazzetta degli
Nel 1891 Panzeri produsse, con AngeloDe Vincenti, una relazione al Consiglio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] » (Il cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di per l’elezione di Giovanni Antonio Facchinetti, effettivamente asceso e fra il 1598 e il 1603; la villa Sant’Angelo, fra il 1621 e il 1623; la villa Rufina ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] nella chiesa di S. Domenico a Imola, e in quella di Giovannide' Medici (m. nel 1351), nella cripta di S. Reparata nel duomo ZSchwAKg 14, 1953, pp. 24-46; A. Forgiero, The Castel Sant'Angelo Helm, Journal of the Arms and Armour Society 1, 1954, pp. ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] contestualmente, a Siena; un viaggio a Milano al seguito di Giovannide’ Medici, in visita a Francesco Sforza (1455). È priva di fondamento Ficino, Angelo Poliziano, Michele Marullo, Aurelio o Raffaele Brandolini e anche Lorenzo de’ Medici. Quest’ ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] 1453), con Giacchetto Finari, l'Angelo di Castel Sant'Angelo a Roma.
Una lettera dell'8 teneva bottega in casa di Cosimo de' .Medici, "singulare pictore ed anco maestro autore del tabernacolo sia l'abruzzese Giovanni di Biasuccio.
Il Valentiner pensò ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] che diede loro lezioni dapprima in casa di Angelo Acciaiuoli, poi (ca. 1444) in casa Giovanni Argiropulo a lettore dello Studio, contrapponendosi alle tendenze ispirate da Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento di Cosimo e di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...