FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] - del mosaico della tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama tanto che , Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] di S. Marco, posseduti dal cardinale Carlo de' Medici. Il terzo decennio fu un periodo di fiorentini. La veste dell'angelo annunciante richiama fedelmente i S. Domenico ad Ancona, e di un S. Giovanni Battista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Angelo in Vado (1614), la Madonna e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. Giovanni a Pesaro (1616).
Nel 1617-19, assieme allo scenografo Giovanni allestiti per il matrimonio tra Claudia deMedici e Federico Ubaldo a Pesaro. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] Elia sotto il ginepro risvegliato dall'angelo, eseguito per la tribuna del duomo Giovanni dei Tredicini, dalla quale non dovrebbe essere molto distante cronologicamente L'abbraccio fra la Pace e la Giustizia, tela commissionata da Mattias de' Medici ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] III e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti Nel 1737, alla morte di Gian Gastone de' Medici, il G. accolse, trasmessogli dal le immagini della Vergine annunciata e dell'Angelo in commesso a rilievo (Madrid, palazzo ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] dei padri di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli), De Dominici non ne apprezzava il colorito, secondo lui sintomo di inesperienza nell'uso dell'affresco, e preferiva il Tobiolo e l'Angelo eccellentissimi sposi Michele de' Medici, principe di ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Angelo annunziante fra angeli musicanti (firm. e dat. 1599) e Andata al Calvario nell'oratorio di S. Antonio abate alla Ripa; Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni .; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici (catal.), Firenze 1977, p. 16; E. ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] si trovava nel distrutto orto, e un Elia e un S. Giovanni Battista, sempre di stucco, che stavano sopra le porte del coro ... dell'apparato... per le... nozze... dell'illustrissimo... Francesco de' Medici..., Firenze 1566, K 3 (si veda anche G. Gaeta ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare secentesco, come la figura dell'angelo a tutto tondo che sostiene la morì nel 1836.
Nato a Firenze nel 1800, Giovanni è ricordato fin dal 1826 come attivo presso la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente a "Simone angeli, già sopra la "porta della calonaca" e oggi nel palazzo degli Studi a Forlì, e per il Sepolcro di Orlando de' Medici ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...