BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dell'epoca. Egli apprese il greco da Angelo Maria Ricci, il quale in una sua pacifico e tollerante governo dell'ultimo Medici, Gian Gastone, in parte, dipendono" (Raccoltadi opere inedite del dottor Giovanni Gualberto De Soria..., Livorno 1773, pp. 46 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] Giovanni Selino, De familiis nobilibus, e un trattato attribuito a Giovanni ad abbandonare Roma e a riprendere la professione medica in provincia: "le vostre veglie, fatiche la sentenza fu eseguita a ponte S. Angelo il 9 luglio successivo ed il corpo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Della sua condizione, in quel tempo, così scrisse a Piero de' Medici il 27 nov. 1493: "... io so' senza stipendio , pp. 113, 115, 118, 121; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Deputaz. d. ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] e interrogato da Bernardo Bembo, Piero Cappello, Marco Loredan e Angelo Trevisan, che gli tolsero la compagnia, ridotta a 110 uomini, rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovannide' Medici, non replicò in alcun modo alle accuse di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] (agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. era da parte del duca di Urbino, quel Lorenzo de' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due riusciva a riparare in Castel Sant'Angelo, il L. con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 1649 col patrocinio del cardinal Gian Carlo de' Medici): dapprima nel teatro di via del Cocomero dalle opere dei pittori bolognesi Angelo Michele Colonna e Agostino allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 ha inizio il ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] 41) e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, 1877, p. 174), creò l'Angelo della preghiera, destinato a Cincinnati nell p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La formazione artistica di Fareham (Abbate, 1965, fig. 35) e nel Tobiolo e l'angelo della raccolta Simon (Nikolenko, 1966, fig. 34). Al contrario, in ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre dedica a Caterina de' Medici regina di Francia, cod. 1594, n. VI). Utilizzando i diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di conclavi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly Mantova 2003, p. 234; A. Nesi, Pierantonio Palmerini, Sant’Angelo in Vado 2004, pp. 118, 127 n. 53; R. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...