ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo sicut accepimus…, del 7 ag. 1781); Bartholomaeus a S. Angelo - Henricus a Ss. Sacramento, Collectio scriptorum Ordinis Carmelitarum ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] VII, prigioniero in Castel Sant'Angelo, nella promozione cardinalizia effettuata per il patronato del cardinale Ippolito de' Medici, aveva fondato l'Accademia della raccolta Il tempio alla divina s. donna Giovanna d'Aragona… (Venezia, F. Rocca, 1565 ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] VI e ottenuta la tiara Giulio de' Medici, il C., che nel precedente sacco (6 maggio 1527) si ritirò in Castel Sant'Angelo, era anche il C., il quale però nel dicembre da tre cardinali: il C., Giovanni Piccolomini e Antonio Sanseverino, che aveva ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] de' Medici e stampato a Venezia il 24 apr. 1475 (IGI, n. 5575): lo "Helius" menzionato da Calderini va infatti identificato con il M., come rilevato da Weiss, e non con Giovanni un amico di Niccolò Perotti, Angelo Sabino, professore dello Studium ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della luglio 1573 il cardinale Ferdinando de' Medici, notificandogli la disapprovazione dei Antinori negli Abruzzi, XII (1900), pp. 81-109; O. D'Angelo, B. C. e il suo epist. manoscritto, ibid., XV(1903 ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] il De partibus aedium, uscito a stampa per la prima volta nel 1494 (Parma, Angelo I, fu inviato presso Ippolito de' Medici, capitano generale della Chiesa.
figlio fu sepolto nel monastero di S. Giovanni Evangelista, dove un'iscrizione lo commemora.
...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] conquistato dalle milizie lombarde capeggiate da Angelo Della Pergola, il M. visse un riminese attaccando San Giovanni in Marignano e Sassocorvaro Maria Maddalena, figlia di Cambio di Perino de' Medici. Entrambi vissero una vita agiata fino alla ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] occasione dei festeggiamenti per l'elezione a pontefice di Giovannide' Medici, la compagnia del Diamante affidò al D. il de' Medici a capitano generale dei Fiorentini (1515). Sono da ricordare anche un tetrastico nell'opera di Angelo Buciense, De ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] erano anche Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai confini , risultavano ascritti al nucleo familiare del G. Ginevra di Angelo Vernacci, moglie di Bernardo, di anni 20 (il matrimonio ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano Lorenzo Valla, Pomponio Leto, Angelo Poliziano. Il C. fu a villeggiare. Ma le truppe di Lorenzo de' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...