BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Veneziani che appoggiavano il tentativo di Piero de' Medici di rientrare a Firenze, il secondo . Fabretti, II, Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. d. Dep. di storia ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] con il duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione nell'Italia rifugiò in Castel S. Angelo. In seguito alla capitolazione C.Guasti, Documenti della congiura fatta contro il Cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. d. Arch. Toscani, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] C. - tra cui spiccano nomi famosi. Tra questi Angelo Poliziano, dal 1480 impegnato, per la protezione e la diritto canonico eccezionalmente discussa non a Pisa ma a Firenze e Giovannide' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papa Leone X, che ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che intorno del tratto difeso dal Castel Sant'Angelo e dal Passetto.
Sempre nello scorcio al soldo di Cosimo I de' Medici combattendo, nella primavera di quell ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] sono in gran parte legati ai rapporti con Gabrio Serbelloni, gentiluomo milanese al soldo di Cosimo I de' Medici e cugino di GiovanniAngeloMedici, futuro papa Pio IV. Tra i maggiori esperti dell'epoca nell'arte di difendere e fortificare le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] riferito a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici il desiderio del L. nomina a cardinale del figlio di Lorenzo, Giovanni, ma in questo caso non si sarebbe 27 genn. 1502. Dopo la morte del L., Angelo si era trasferito nella casa di Borgo, dove aveva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] E. fu accolto favorevolmente da frate Angelo da Diacceto, priore del convento domenicano permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo venne . 1573, dove succedeva al cardinale fiorentino Giovanni Aldobrandini; a Imola rimase per sei anni ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dell'epoca. Egli apprese il greco da Angelo Maria Ricci, il quale in una sua pacifico e tollerante governo dell'ultimo Medici, Gian Gastone, in parte, dipendono" (Raccoltadi opere inedite del dottor Giovanni Gualberto De Soria..., Livorno 1773, pp. 46 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] Giovanni Selino, De familiis nobilibus, e un trattato attribuito a Giovanni ad abbandonare Roma e a riprendere la professione medica in provincia: "le vostre veglie, fatiche la sentenza fu eseguita a ponte S. Angelo il 9 luglio successivo ed il corpo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Della sua condizione, in quel tempo, così scrisse a Piero de' Medici il 27 nov. 1493: "... io so' senza stipendio , pp. 113, 115, 118, 121; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Deputaz. d. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...