PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] 1629, con Maria Geronima Di Negro di Giovanni Battista, che portò in dote un patrimonio due di loro, i fratelli Paolo Gerolamo e Angelo. Le Egadi rimasero in mano alla famiglia genovese ’appoggio di don Pietro de’ Medici, grazie alla mediazione del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Livorno insieme con i cardinali Giulio de’ Medici, Silvio Passerini, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi per 1901, pp. 161, 235; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma con documenti relativi, I-II, Roma 1906-28, rist. Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] di Benedetto Riccardini, detto Philologus, e di Niccolò Angeli, che insegnava lettere greche e latine allo Studio fiorentino una congiura che si proponeva di assassinare il cardinale Giovannide' Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] due fratelli maggiori alla vedova di Giovanni e a Mercurino. Non si conosce con successo per l'elezione di Giulio de' Medici (Clemente VII). Lo stesso anno rappresentò Imperiali, oltre a Castel Sant'Angelo, le città di Ostia, Civitavecchia ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Castel S. Angelo, appunto sede di un’«Academia» diretta dal «castellano» Giovanni Rucellai. Proprio -III, Firenze, 1838-41, ad ind.; Discorso di A. P. de’ M. al cardinal Giulio de’ Medici anno 1522, in Archivio storico italiano, 1842, vol. 1, pp. 420 ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] con gli evangelisti S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa; un , nel 1655, la Gloria dei cori angelici, nella prima campata.
Tramite i certosini p. 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. Borea, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] occupato, al celebre medicoAngelo Gatti, dall'astronomo Tommaso compare di battesimo lo stesso granduca, Cosimo III de' Medici, protettore del padre e del nonno. Compiuti 235); cfr. Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] città in compagnia di Giovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzo de' Medici in cerca di manoscritti James, Giovanni Sabadino degli Arienti. A literary career, Firenze 1996, pp. 50, 101; P. Supino, La scrittura di Angelo Poliziano ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] contatto con il segretario del concilio, Angelo Massarelli, con cui strinse forti legami fondato nel 1562 da Cosimo de' Medici - l'adempimento dei pp. 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor. pisano, LI (1982), pp ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] al ducato di Firenze - anche Cosimo de' Medici si fece rappresentare da lui presso la dal papa in Castel Sant'Angelo nel maggio 1557 sotto gravissime Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...