PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] ». Educatori del giovane Alessandro furono il giureconsulto salernitano Angelo Papio e il giurista marchigiano Fabio Biondi.
A I de’ Medici; tenne a servizio compositori e suonatori rinomati come Cesare Marotta, Ippolito Machiavelli, Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei genitori in quanto si trattava di concordare con Lorenzo de' Medici il rimpatrio delle truppe colà dislocate in seguito alla ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] dai figli Guidantonio e Giovanni - ambedue futuri arcivescovi . Nel dicembre del 1449 era inviato con Angelo Simonetta a Napoli per un trattato di alleanza altra giovane signoria, quella di Cosimo de' Medici A questo scopo condusse nel 1450 ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di diversi... in morte della... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli, presso Giovanni Scotto , 1564, pp. 23); un sonetto in lode di Pietro per Paolo Regio si trova in principio della Vita dell’angelico dottor san Tommaso d’Aquino di Regio (Napoli, presso ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] marmo rosso, sorretto da tre teste d'angelo e sollevato da due cordoni. La solenne a Parma di Margherita de' Medici, futura sposa del duca Odoardo 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] col. 349). Il Clermont-Lodève fu arrestato e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, mentre il C. ottenne il favore del papa e la nomina, il . 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovannide' Medici che il papa si apprestava a mandare il C ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Medici, dove ebbe come competitore Francesco Pepi. Con Bartolomeo Socini tenne, secondo una lettera del bidello pisano Antonio Minatore, una disputa alla presenza del Magnifico e di Angelo ligure a Piero de' Medici, in favore notaio Giovanni Alberto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] custodia il cardinale Giovannide' Medici, che era caduto prigioniero dei mercenari albanesi. Nel 1513 il Medici, divenuto papa col a sacco, costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni il G. si trovava con l ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Magna Curia e tornava dalla corte di Fiandra - e Giovanni Vincenzo, i quali avevano partecipato alla rivolta contro il viceré il cardinale de' Medici che lo accusava, Adriano VI fece arrestare il Soderini, che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Dei ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] e Lorenzo de’ Medici e ad altri. Lo studio, iniziato tre anni prima, gli era stato sollecitato da Angelo Pezzana, direttore , in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, pp. 171-200; C.E. Manfredi, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...