PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate AngeloDe Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Eboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, Giovan Sisto di Piacenza, con le vite de’ santi ch’ivi riposano, che oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Pietosi affetti del confratello benedettino Angelo Grillo.
Non sono giunti ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] della Illustrissima et Eccellentissima S. D. Giovanna Castriota Carrafa (sempre per il Cacchi, Vincenzo Accolti, il Demedici laudibus oratio. Nel ed opere diAngelo di Costanzo, in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio. Bernardino e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] sua volta, da una lettera di Sisto IV a "Giovanna d'Aragona duchessa di Arce e Sora", del 18 alcune case site nel rione S. Angelo, "in platea Piscine", per 2 .le poche lettere del D. a Lorenzo de' Medici, dalle quali risulta il suo breve soggiorno, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] il ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Senonché Giampaolo, per il dell'11 giugno 152o decapitato in Castel S. Angelo. Il B., che era certamente a conoscenza così ancora incerta, finché il ritiro di Giovanni dalle Bande Nere non rese più precarie le ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] "Borgogna", insieme con il fratello Giovanni Battista, passando l'anno successivo Caterina de' Medici Cavaniglia marchesa di San Marco, sorella di Luigi de' Medici, una delle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, nel quale si era asserragliata ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] anni di distanza dall'ascesa al potere di Cosimo de' Medici (che potrebbe aver conosciuto il G. durante l'esilio il G. ebbe molti figli: nell'ordine, Caterina, Niccolò, Giovanni, Luigi, Girolamo, Checca, Margherita, Maria e Francesco. Scomparsa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] nel 1479, allorché Lorenzo de' Medici si recò a Napoli, il C. inviato dal padre, legato al Medici da un'antica amicizia, fatta eccezione per le terre di Sant'Angelo a Scala, che passarono al fratello Giovanni Antonio.
Il giorno 25 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] Callisto e del circolo di Giovanni Argiropulo; fu inoltre membro di rivolta da Cristoforo Landino a Lorenzo de' Medici, il futuro Lorenzo il Magnifico, allora un aiutante; per questo incarico fu scelto Angelo di Lorenzo Manfidi da Poppi, genero del ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] III e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti Nel 1737, alla morte di Gian Gastone de' Medici, il G. accolse, trasmessogli dal le immagini della Vergine annunciata e dell'Angelo in commesso a rilievo (Madrid, palazzo ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] dei padri di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli), De Dominici non ne apprezzava il colorito, secondo lui sintomo di inesperienza nell'uso dell'affresco, e preferiva il Tobiolo e l'Angelo eccellentissimi sposi Michele de' Medici, principe di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...