PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] de‘ Medici. Ritornato rapidamente nelle file del duca, grazie anche alla posizione politica e allo schieramento filospagnolo del padre, il 9 novembre 1559 il governatore Angelo tratte da scritti di Girolamo Gigli e Giovanni Antonio Pecci, c. 138; A.30 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] nel 1593, il granduca Ferdinando I de' Medici l'aveva riservato agli orafi per liberare secentesco, come la figura dell'angelo a tutto tondo che sostiene la morì nel 1836.
Nato a Firenze nel 1800, Giovanni è ricordato fin dal 1826 come attivo presso la ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] morte dei fratelli Giovanni e Luigi, vendette il palazzo di Roma, nei pressi di Castel Sant'Angelo (in via del ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] di I. Giunti, 1530), dedicate al padre generale Angelo Maria Montorsi.
Del soggiorno pavese del L. e dei per cui, per volere del duca Alessandro de' Medici, avrebbe ottenuto fra il 1530 e il Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente a "Simone angeli, già sopra la "porta della calonaca" e oggi nel palazzo degli Studi a Forlì, e per il Sepolcro di Orlando de' Medici ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] preso il cognome di Giannozzo, e per il greco Giovanni da Scutari. Il M. era ancora presumibilmente adolescente e il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimo de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] Angelo e a GiovanniGiovanni Giustiniani, della favola di Antonio Salvadori, Il natale dei fiori, ridotta "ad uso delle comiche scene senza musica", già rappresentata a Firenze il 12 ott. 1628 per le nozze di Odoardo Farnese e Margherita de' Medici ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] da Angelo, figlio de' Medici) l'A. si qualifica "αὐϑέντης καστελανίας Κορίνϑου δουκιάμον τῶν ᾿Αϑνῶν καί τῶν Περὶ αὐτοῆ" ma non sembra che a quell'epoca egli già dominasse Atene, che doveva invece conquistare un anno più tardi, tanto più che Giovanni ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi anni con il cognome di De fratello di Leone X, Giubano de' Medici. Quest'ultimo gli fu tanto presso ponte Sant'Angelo.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] argento al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; il nella più profonda segreta di Castel S. Angelo, ove morì di fame e di sete 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovanni da Empoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...