GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] espressi sul G. dai contemporanei: Cosimo de' Medici, che lo conobbe bene e che più di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 maggio 1434, con Palla Strozzi e Angelo Guicciardini propose di alzare il quorum ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Goritz (Coricio per gli umanisti) e il gruppo di Angelo Colocci. Come tanti altri umanisti ed eruditi, il F. accolse con entusiasmo, nel marzo del 1513, l'elezione al trono papale di Giovannide' Medici, Leone X, da cui ci si attendeva una maggiore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto 1462 inviò a Faenza Angelo Geraldini, vescovo di Sessa Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] maggio 1410 papa Giovanni XXIII, nominò nel medico e filosofo Ugo Benzi gli dedicò un suo commento, oggi perduto, dell'Artemedica di Galeno. Angelo Pepoli, Carte Contrari;lettere del C. a Cosimo de' Medici in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione GiovanniAngelo e di Raffaello da Montelupo: Baldinucci, 1681-1728 a Carrara nel 1574 su incarico di don Pietro de' Medici per "cavare dei marmi" (Campori, 1873),l' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il vescovo di Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la , Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di della collaborazione di Francesco d'Angelo.
Nel giugno 1487 gli Otto Pisa 1970, pp. 14-16; C. Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of Renaissance Florence, in Art ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] sull'arco trionfale della chiesa di S. Angelo ai Frati minori una Incoronazione della Vergine, cominciata dal cardinale Leopoldo de' Medici e proseguita dal del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti testimoniafici da un carteggio dai toni di familiare amicizia e al quale, nel 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni ai figli Gabriele Francesco, Angelo e Pierluigi trasmetteva i ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Capocci, figlio ed erede di un Angelo (di cui Liello è il caratteristico matrimonio di Averardo de' Medici con una donna V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica di Giovanni Villani nelle sue relazioni con la storia fiorentina malispiniana, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...