DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] silografiche. Il testo è preceduto da una epistola dedicatoria, datata 21 giugno 1635, del D. a Giovannide' Medici, marchese di Sant'Angelo, governatore di Pisa; da una seconda epistola dedicatoria dell'autore al pisano Bonavita Capezzali, che fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] gli altri l'amico suo e conterraneo monsignor Angelo Colocci scrisse una canzone "In morte di da Simeone di Niccolò e Giovanni di Alessandro librai, il volume Vita di Lucrezia Romana, dedicata a Lorenzo de' Medici, e Il Poema della Fortuna, dedicato ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] corte al servizio dell'arciduca Ferdinando de' Medici. Secondo quanto riportato da R. successivo, sulle scene del teatro S. Angelo di Venezia, nei panni di Tomiri successivo cantò al teatro di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule ...
Leggi Tutto
BOSSI, GiovanniAngelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] a Pisa nel 1635 con dedica all'arcivescovo Giuliano de' Medici (una seconda edizione uscirà a Milano nel 1670); ma, soprattutto, per una controversia sostenuta con il cisterciense Giovanni Caramuel, autore di un'Apologia pro doctrina probabili, a ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] de' Medici e, come gonfaloniere (1394), migliorò le condizioni dei parroci, riordinò gli Statuti ed istitui la banca della Condotta Militare, per il pagamento dei condottieri. All'inizio del 1395 fu inviato con Giovannide cardinale Angelo, fratello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] di crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F il 13 luglio 1595.
Dalla moglie, Livia Spinola fu AngeloGiovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con i tre ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Podone.
Sposò tre volte: verso il 1530 Margherita de' Medici, sorella di GiovanniAngelo più tardi papa con il nome di Pio IV, nel 1548 Taddea Dal Verme e nel 1553 Aurelia Vistarino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] , Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia VII si chiudeva in Castel Sant'Angelo. Egli partecipò l'anno dopo anche , Roma 1855, pp. 245, 258, 283, 286, 303; C. Vignati, Gastone de Fois..., in Arch. stor. lomb., s. 2, I (1884), p. 603; ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] 'epistola poetica indirizzata al medico e antiquario Giovanni Marcanova il 1º giugno epigramma in lode di un palazzo di Cosimo de' Medici - forse quello in Milano - che fruttò Firenze, e un osceno epigramma ad Angelo Vadio che si trova inedito, con ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] tra gli altri i futuri pontefici Pio IV, GiovanniAngeloMedici, milanese, che si addottorò nel 1525, e Gregorio di legge canonica e civile,Bologna 1620, p. 17; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 374; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...