GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col pontefice, l’influente invece il cardo Ippolito de' Medici, inviato a Ratisbona presso Ch.M. De Witte, II, Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] stata ricondotta al catalogo di Giovanni Francesco de Rossi sulla base di una M.S. Weil, The history and decoration of the Ponte S. Angelo, University Park-London 1974, passim; R.H. Westin, A. R zur Kunst unter den letzten Medici, München 1976, pp. 81 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] pieni poteri del consesso.
Al D. rispose il vallombrosano Angelo Leonora con un Apologeticum pro Iulio II contra consilium Decii a Valence. Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovannide' Medici aveva modificato profondamente i suoi rapporti con Roma: ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] onore del cardinale Giulio de’ Medici e di Sadoleto), 11, pp. 592 s.; F. Ubaldini, Vita di Mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, nella polemica fra il cardinal S. e Giovanni Calvino alla luce del movimento ecumenico dei ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] la prefettura di Castel S. Angelo (marzo 1592), mentre all' , quali E. Valenti, i fratelli Girolamo e Giovanni Battista Agucchi, nipoti e collaboratori di F. Sega le nozze tra Enrico IV e Maria de' Medici in nome del papa, e, contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] gran principe Ferdinando de’ Medici venne invece commissionata ’attività di impresario del teatro di S. Angelo a partire dal 1719 (Moretti, 1978, vite di artisti del secolo XVII e XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentarii, XXII (1971), pp ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione in folio e una e l’Idea del teatro di Giovanni Camillo Delminio di cui fu impressa I, in The cultural politics of duke Cosimo I de’ Medici, a cura di L. Eisenbichler, Ashgate 2001, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] il 16 aprile 1396 allo scriba Andriolo de' Medici da Novate e la cui decorazione, Madonna in trono fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dei Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore rilievo fu in S. Maria degli Angeli. Seguì la commissione dell’arredo pittorico e plastico della cappella del cardinale Giovanni Ricci in S. Pietro ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] angeliche del monumento della beata Villana a S. Maria Novella, realizzato nel corso del 1451 (Negri Arnoldi), e nel putto reggitarga di destra sul sarcofago del monumento a Orlando de' Medici sul Busto del medicoGiovanni Chellini al Victoria and ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...