FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] gara, oltre alla madre, l'amico carissimo e cognato, Angelo Farnese, e con argomenti assai più persuasivi, il cardinal cardinale, manco a dirlo futuro pontefice anche lui, era Giovannide' Medici, fratello di Piero signore di Firenze e non aveva la ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] inviato a Reggio Emilia presso lo zio Giovanni, esperto latinista. Si spostò a Roma Quindi, tornò a Roma presso i Cesi: Angelo, marchese di Monticelli, e Pier Donato, cardinale . Presentatosi al granduca Ferdinando de’ Medici, riuscì presto a ottenere ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le Tra 1445 e 1448, assieme a Giovanni Rossellino realizzò il tabernacolo per il Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre 1903, p. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] , a un ciclo di rilievi ornamentali per S. Giovanni dei Fiorentini e poco più tardi realizzò alcuni ornati fu posto nel cortile di palazzo de’ Medici fatta condurre la basa dell’opera appartamenti papali in Castel Sant’Angelo a Roma e poco più ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] antenati, lo scultore e architetto Giovanni Battista Infregliati, detto il e imprigionato a Castel Sant' Angelo da dove, grazie all’intervento 1681); Alcune lettere inedite al principe Ferdinando de’ Medici, con le risposte di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] il 14 febbraio 1673 con Angela Caroli (Carotti, in Zava mercante Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani di San Trovaso (Favilla Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] stati sinora identificati la Visione di s. Giovanni Evangelista e il S. Sebastiano curato dalle e la Lotta di Giacobbe e l’angelo, tematicamente e visivamente in dialogo con il Convito di Assalone per Mattias de’ Medici governatore di Siena (Milano, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 1551 e forse già operante nei cantieri decorativi di Castel Sant'Angelo dal 1545 (Cecchi, 1977, p. 29; Grandini, p. 165 s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58-60, 142 ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] una copia dal Ritratto di Caterina de’ Medici di Jean Guignard, richiesta da Giovanni Rosini, il quale, soddisfatto delle Perugino, e della Vergine in trono col Bambino e sei angeli, di Mariotto di Nardo affidatagli dal conte Alfredo Serristori. Ne ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] un cavaliere di S. Giovanni), quindi a Firenze, ove sarebbe stato complice di Cosimo di Pietro de’ Medici nell’omicidio del conte di Ippolita Rela, moglie di Vacchero, come pure di Angelo Attanagli, servitore di quest’ultimo (che morì ai tormenti). ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...