La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] protettore, il principe Leopoldo de' Medici, divenne cardinale. Il Cimento Da Naudé a Bayle, Milano, Franco Angeli, 1988.
Boas Hall 1991: Boas 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the history ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] matematici, filosofi, medici, storici, poeti, succeduto (1909-1922) il gesuita AngeloDe Santi –, la condotta riformistica rimase film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Ché anzi, la rinnovata minaccia a nord di Cosimo I de' Medici, la diffusione ad arte di voci di attentati imperiali (ora in Id., Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] letteraria del tempo, il reverendo Michel’Angelo Mariani tracciò la storia della sede illustre de’ Medici arcivescovo di Firenze (1574-1605), Galeazzo Moroni vescovo di Macerata (1573-1613), Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1588-1613) e Giovanni ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] a partire dalle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV, cantate in Rime 377; A. Colombo, Una lettera inedita del M. ad Angelo Grillo, in Riv. di letteratura italiana, V (1987), del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] non erano romani ma etruschi i concittadini dei Medici e dell'Alighieri, né romani ma greci i alla Giugurtina di Sallustio, ma Giovanni Battista de Rossi, massimo restauratore degli studi raccomandandolo all'esempio di Angelo Mai, allievo dell' ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] signore di Siena, il duca Cosimo de' Medici. Con il risultato di realizzare, a decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo IV riserve di denaro conservate in Castel S. Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] tempi di Luigi XIII e di Maria de’ Medici a Fontainebleau, la struttura monocratica del mentre sono ben note le disavventure di Angelo Querini, l’unico che ebbe il i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] s'è visto diverso, in Lorenzo de' Medici e nel Pulci. Ma per quanto più tardo lavoro dello stesso Wesselski, Angelo Polizianos Tagebuch (1477-179), zum ersten ...». Si confronti il ritratto di Giovanni da S. Giovanni, pag. XIV, che risale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere ugonotti, di Carlo IX e Caterina de' Medici, la vera detentrice del potere.
del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...