DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] nei confronti di Lorenzo de' Medici che, tramite anche il un epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia a due esemplari fino al tempo in cui Angelo Mai lo pubblicò nella Scriptorum Latinorum veterum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] a Taranto (1492 ca.), Monte S. Angelo (1491-97), Otranto e Gallipoli per la , avviata nel 1480 su incarico di Giovanni della Rovere, genero di Federico da 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso al soglio ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] un apostolo o un peccatore o un angelo) domani, a spettacolo concluso, tornerà alla sposano a Firenze il granduca Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena. Nel loro futura memoria). Ideati da Giovannide' Bardi e allestiti dal Buontalenti stesso ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Giovannide' Tornabuoni, che apparvero antichi allo Shelley, la riproduzione (1465) della statua equestre di Marco Aurelio, ad opera del Filarete; i lavori che il giovane Michelangelo compì per dimostrare a Lorenzo de' Medici toscano Angelo Scappini ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ormai a oggetto degli "esperimenti dell'arte medica" via via escogitati dai medici in costante "consulto", epperò incapaci d'arrecargli di s. Giovanni Battista de' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] alla Gerusalemme celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e adorna di nel 1432 ed è stato voluto da Cosimo de' Medici, il signore di Firenze, città dove dal museo. Si tratta di un angelo che ha un grande mistero: è stato ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] de' Medici, forse da identificare, nonostante gli scarsi elementi, con un Luca di Manfredolo de' Medici ms. 1097 della Biblioteca Angelica di Roma, contenente l'Historia [1992]), pp. 7-88; N. Wilson, Guarino, Giovanni Tzetze e T. G., in Le muse e il ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , Lorenzo e Giovanni si unirono alla parte filofrancese e, per distinguersi dal ramo di Piero de’ Medici (costretto alla ed A. V., in Vita di A. V. scritta da Angelo Maria Bandini con le postille inedite dell’autore, illustrata e commentata da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] seguito al ritiro dal campo imperiale delle truppe pontificie di Giovannide' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì di S. Angelo a Fasanella. Nel marzo del 1530 veniva scelto dall'imperatore, insieme con Giovanni di Montmorency e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione di Giovannide' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina di secondo sofferte da Filippo proposta dal medicoAngelo Vittori; ampi brani dello scritto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...