ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] alla sua persona, ai medici che con magnanimità il comune . fu forse incoraggiata da Giovanni II Bentivoglio, per legare la Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese il riscatto, apr. 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G. morì il 13 marzo 1543, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] C.O. Cornaggia Medici, il quale, /47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la 21 giugno 1945, Roma 1995, ad ind.; VI, Governo De Gasperi. 10 dic. 1945 - 13 luglio 1946, ibid. 1996 pp. 30, 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , con Elisabetta di Angelo Priuli, dalla quale cardinale Giovanni, che medicamenti" e a permettere che Corner gli invii "uno dei migliori" medici cl. VII, 844 (8923), 845 (8924), 847 (8926): Raccolta de' Consegi, XXXII, ce. 184r, 209r e XXXIII, c. 52r ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni legname, medici e , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare , "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il suo nome in Castel Sant'Angelo sotto l'accusa il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] di S. Giovanni, cameriere della... e a fatica i medici lo sottraggono alla morte. inviati veneti Renier Zeno e Angelo Contarini, tra i "cinque a Saint-Omer); E. Rott, Hist. de la représentationdipl. de la France auprès des Cantons suisses..., IV, I ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Malala, il Chronicon Paschale e il trattato De cruce Christi del monaco Alessandro sono significativi Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilio il Grande e Nicola), dei santi medici Cosma e offerto a Costantino da un angelo, secondo la tradizione riportata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] il card. Pietro de Frias, legato pontificio del successore di Alessandro V, Giovanni XXIII. Il 3 in nome della Chiesa ad Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), 1424;il papa, contro il parere dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di inviato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi capitano anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...