ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo da De Marinis, II, 1947, p. 138). Ferdinando, nell'aprile 1465, consegnò a Giovanni Puig , ricevette in dono dal cardinale Angelo Capranica un'operetta devozionale di s ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì prima.
L'elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo Carafa era Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] di Clemente VII, Angelo Ruffinelli, e dedicata dato il veleno, la prima fu in Casa de la Duchessa di Nortumberland, e di poi quì da monito al Medici, affinché non oltraggiasse Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell' rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal 23 ; J.-C. Baptista, Portugal e o scisma de Ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] polemica contro il tiranno Giovanni Sforza, e Della vita Perticari, i trattati Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (I, 1, pp. 3 a Savignano e a Sant’Angelo in Lizzola, la coppia si da lui stesso e dai medici, agli inizi del maggio 1822 ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] scomunicò a Verona tre medici accusati di eresia e il cardinale Giovanni si trattenne Fonti e Bibl.: Iacobus de Varagine, Chronicon Ianuense, , a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] primogenito Angelo Farnese Medici, marchese di Marigliano e fratello del futuro Pio IV; il Medici il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne, Pier Luigi Farnése, in Revue historique, LXXVII ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] la scelta su Giovanni Pontano «come homo che ha più experientia di quella corte et conditioni de’ cardinali». L . I Pandone di Venafro, Campobasso 1985; B. Figliuolo, Angelo Catone beneventano, filosofo e medico (1430 ca. -1496), in Id., La cultura a ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] garibaldino-mazziniano Giacomo Medici, il repubblicano Giovanni La Cecilia e 1826; Ode in morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e 130; Pel matrimonio del conte Angelo Francisci colla contessa Amalia Morelli di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] , coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese in Lombardia, e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di una ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...