CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] , a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che nel Serraglio praticano medici ebrei è il Sacramento della sua contrada (S. Angelo). Ma il nerbo del patrimonio, nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, Gabriele e Girolamo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] però contaggioso", sì che i medici non lo chiamano "male pestilenziale con tre carboni, nel mezo della cura de' quali morì il fisico et il chirurgo . Sebastian S. Giovanni Battista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo custode et un ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] rinviare il giudizio con certificati medici e buone mance. Il S. Uffizio. Il senatore Angelo Emo, ex provveditore generale in casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde Fu sepolta a S. Giovanni Nono nella sepoltura della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista 'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea di Angelo Ferretti (morta l'8 ag. 1596) da 1978, pp. 11, 28, 111; S. Parti, Croniche de' Malatesti, a cura di M.T. Bianchi, Rimini 1989, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. di cui era comandante Angelo Emo, che lo Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza , di «reuma intestinale», a detta dei medici, non senza fosse opinione diffusa che la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] nepote et figliolo de epso ill.mo duca de Romagna" (Sacerdote , Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando con sé, tra gli compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano, comprò terreni prima istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero II, pp. 593 ss., 604 ss.; Dossier de l'Ordre de la Pénitence au XIIIe siècle, a cura di -M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] acquistò una casa a Roma in via de' Banchi (ora via del Banco di per il fratello del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...