FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] "Henricus Chifellius" d'Anversa nonché dai versi del medico bellunese Giovanni Stefani - fu festeggiato in sordina. Un sottotono nella quale - a detta dei cortigiani e, soprattutto, d'Angelo Conti, un agente urbinate messo al fianco di F. Per ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il compito di conquistare Lorenzo de' Medici alla politica del papa, che voleva íncludere parti del vicario generale Giovanni Fabri contro un pp. 215, 218; P. Pagliucchi, Icastellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma 1909, ad Indicem;A. Büchi, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di tardi risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali di Firenze. Era pp. 181-186; M. Bussagli, Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Rolandi Ricci, l’onorevole Carlo Cornaggia Medici. Volpi tenne per sé il ruolo Nel 1938, l’anno in cui nacque Giovanni, acquistò da un aristocratico spagnolo una contatti con il patriarca di Venezia Angelo Roncalli e a generose offerte effettuate ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] lutti. Il 24 sett. 1601 perse il figlio Giovanni Battista; pochi giorni più tardi, il 13 ottobre, può collocare la S. Cecilia con un angelo (Washington, National Gallery of art) e con la figlia di Maria de' Medici, Henrietta Maria. E fu proprio quest ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , nella coeva Rappresentazione di Giovanni e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo de’ Medici) esibiva un glamour fisico coniugava il romanzo rosa al nero del ventennio fascista, tra angeli del focolare e madri feconde.
Il fatto è che egli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] G.A. Comneno, preteso discendente dell'imperatore bizantino Isacco Angelo, e poi approvato dal papa e dall'imperatore.
Il M , accolto festosamente da Cosimo III e da Giangastone de' Medici. Per due anni studiò codici e lapidi antiche, intraprendendo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] dalla Sacra Famiglia e da s. Giovanni Battista e i suoi genitori; mentre gli angeli si librano al di sopra raccogliendo una statua di Luigi XIV (inizio del 1697: Roma, villa Medici) per il suo palazzo romano. Vaini aveva deciso di farla erigere ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Antonio Grillenzoni, farmacista, e, soprattutto, del fratello Giovanni, medico, si dava convegno quel gruppo di ingegni che dai suo nome gli appunti che alcuni suoi studenti, come Pietro Angelo Agato, Andrea Marcolini, Francesco Michino ed il Koyter, ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] nel febbraio 1651 a Giovanni Battista Gondi dall’ambasciatore 1944), pp.77-99; F.J. Sánchez Cantón, Angelo Nardi contrata los cuadros para las Bernardas de Alcalá, -527; E.L. Goldberg, Spanish taste, Medici politics and a lost chapter in the history ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...