ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] e poi a Como.
Per Odescalchi, così come per molti chierici di origine lombarda, l’elezione del milanese GiovanniAngelo de’ Medici al soglio pontificio rappresentò un’importante occasione di carriera. Nel giugno 1560 il nuovo papa Pio IV lo inviò ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] panegyricus e una Quaestio utrum ars rhetorica ad Herennium falso Ciceroni inscribitur diretta a Giovanni de’ Medici.
Nel 1492 era a Venezia e si stabilì in campo S. Angelo, tra Rialto e S. Marco, dove nel 1493 cercò di lui invano Girolamo Amaseo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] presto la costruzione di una dimora tra borgo Sant’Angelo e borgo Nuovo.
Completata fra 1488 e 1490 e vero leader della casata, nel 1513 Soderini si accostò a Giovanni de’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio della revoca dell ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] privilegi di Santa Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca Vaticana. Tuttavia nonpoté Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovanni de' Medici dalla prigionia francese dopo la battaglia di Ravenna; per la storia ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] figli: Carlo (1705-76), che fu giurista e sottodatario, GiovanniAngelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria 17 giugno 1724, morì a Roma, nella sua residenza di villa Medici al Pincio (ibid., p. 50). Solenni furono la cerimonia funebre e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] circostanza che, il 26 dic. 1559, era stato innalzato al soglio pontificio, con il nome di Pio IV, il cardinale milanese GiovanniAngelo de' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: ciò che è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] , e di Luigi XIII di Francia, reggente Maria de' Medici, in un periodo nel quale la Francia era su posizioni 600 aveva bottega a via del Pellegrino; GiovanniAngelo Ruffinelli, Paolino Arnolfini e Giovanni Orlandi, "stampatore di figure in rame a ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] per acquistare cristallo di rocca, con i colleghi GiovanniAngelo Benzone (testimone il 2 luglio 1600 alla stesura degli Cinisello Balsamo 2005b, sub indice; Ead., Il Tesoro dei Medici al Museo degli Argenti. Oggetti preziosi in cristallo e pietre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] deluse quando Paolo IV investì dei feudi colonnesi il nipote Giovanni Carafa. In ogni modo il lealismo dei Caetani verso la , ma non riuscendo ad impedire l'elezione di GioVan AngeloMedici, Pio IV. Secondo gli accordi intercorsi durante il conclave ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] Ricchieri e dei due medici pubblici per quattro mesi, poi a licenziare lui e un medico. Ricchieri reagì con nell’imponente apparato critico del Virgilio edito a Milano nel 1520 da GiovanniAngelo Scinzenzeler: il cap. I del libro IV, in cui, oltre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...