FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] in Castel Sant'Angelo. Dopo la liberazione si stabilì a Firenze, di cui aveva ottenuto la cittadinanza in seguito al matrimonio col Medici, e il F. rimase presso di lei occupandosi dell'educazione del piccolo Giovanni, delle controversie patrimoniali ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] di Maria il 7 ottobre 1530 con il nome di GiovanniAngelo. «Amico suo» Vasari definisce Norchiati nella Vita di Michelagnolo politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; A. Siekiera, Benedetto Varchi, in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] a Luigi di Luigi Martelli nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovanni de’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale a stampa delle Pandette, curato a suo tempo da Angelo Poliziano, perché venisse posto in perpetuo insieme al codice ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] come GiovanniAngelo.
Poiché dimostrò precoci doti intellettuali, i genitori, non potendo sostenere - benché di più verosimile la possibilità che sia entrato in contatto con quel grande medico più tardi, tra il 1748 e il 1750, mentre seguiva i corsi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] anche grazie alle lettere che il D. indirizzò a Giovanni de' Medici da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi "eques".
Pur non raggiungendo l'importanza politica del fratello Angelo, il D. aveva quindi ottenuto quasi tutte le cariche di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] insieme con i cardinali Giulio de’ Medici, Silvio Passerini, Giovanni Piccolomini e Niccolò Ridolfi per ricevere 1901, pp. 161, 235; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma con documenti relativi, I-II, Roma 1906-28, rist. Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] di Benedetto Riccardini, detto Philologus, e di Niccolò Angeli, che insegnava lettere greche e latine allo Studio fiorentino una congiura che si proponeva di assassinare il cardinale Giovanni de' Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio per ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] III è dedicato a membri della famiglia Medici (Cosimo, Giovanni, Giuliano, Lorenzo).
Dati più certi p. 32; G. Zannoni, Una sposa del quattrocento e un’elegia di Angelo Poliziano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] , né sulla loro operosità. Maggiori notizie abbiamo di GiovanniAngelo "Lazarino" del fu Lazaro, condannato al bando insieme , lavorò per quattordici anni al servizio di Lorenzo de' Medici. A quest'ultimo Lazaro, il quale negli importanti documenti ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] di complimento per l’elevazione al soglio pontificio di Girolamo AngeloMedici, papa Pio IV (31 gennaio 1560; cod. 825, assegnazione effettiva del patriarcato di Aquileia al patriarca eletto Giovanni Grimani, ma senza successo, perché su di lui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...