RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] rilievo dato alla figura del medico Peone. La tela venne probabilmente attività di impresario del teatro di S. Angelo a partire dal 1719 (Moretti, 1978, di artisti del secolo XVII e XVIII di Giovanni Camillo Sagrestani, in Commentarii, XXII (1971), pp ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] forniti dai professori dello Studio pisano, come il medicoGiovanni Argenterio e l’aristotelico Simone Porzio o il e 1559), la Historia di Italia di Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione in folio e una in ottavo nel 1561), gli ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ben quattro di questo commedie insieme con un nuovo dramma storico, Angelica Hoffmann (o Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui- di un affiliato. Eccetto il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in tempo ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore rilievo fu l in S. Maria degli Angeli. Seguì la commissione dell’arredo pittorico e plastico della cappella del cardinale Giovanni Ricci in S. Pietro ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] e il cardinale Francesco Maria Medici (molto legato ad Antonio Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì vol. 178, pp. 362-381; C. Castelli, Il cardinale Angelo Maria Quirino. La vita. Le opere. La corrispondenza, in ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] tratti della tunica del giacente (ibid.), nelle due figure angeliche del monumento della beata Villana a S. Maria Novella, 1456 e la firma del G. sono segnate sul Busto del medicoGiovanni Chellini al Victoria and Albert Museum di Londra, tra i primi ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] identificare con il grammatico Giovanni Antonio Sulpizio di Veroli p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G. Tiraboschi Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relaz. coi Medici, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dall'incontro con il principe Leopoldo de' Medici, il quale, colpito dal suo talento poetico quale due anni dopo gli diede un figlio, Angelo, poi anche lui docente a Pisa, e in Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Angelo richiese a Valdés abilità, conoscenze e 3000 ducati del suo denaro personale.
Doveri più piacevoli riguardarono i suoi rapporti con i Medici con il ducato di Urbino. La morte del marito, Giovanni Maria da Varano, ucciso dalla peste nel 1527, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] tra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici, avendo Girolamo, architetto farnesiano, curato poco dopo per la chiesa dell’Angelo Custode di Ascoli Piceno, degli dei progetti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...