MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] agli eredi del magnifico messer Ottaviano de’ Medici, al quale fu mandata a donare dal riferimento a Tiziano e al Pordenone (Giovanni Antonio de Sacchis), al contempo situa di S. Salvatore a Venezia. L’Angelo annunziante ospita, inoltre, il più lirico ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano velo: bella come un angelo, sarebbe passata allora all' , Roma 1991, pp. 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. da Firenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, in Spazi ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] 1992). In casa Milani conobbe Angelo Salizzoni, promotore della prima formazione .
Secondo una testimonianza di Giovanni Galloni, cugino di Ardigò, politico di Aldo Moro. Collaborò con Giuseppe Medici per la riforma agraria, con Tina Anselmi ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Ludovico Ludovisi, per Cosimo II de’ Medici, per il cardinale Scipione Borghese, per il Torino 1976, pp. 104-108; M. Marini, Il Cavaliere Giovanni Baglione pittore e il suo “angelo custode” T. S. pittore di figure. Alcune opere ritrovate, in ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] della vicenda di Lorenzino de' Medici, ed ebbe un enorme successo di - descrizione - recìta, con cui l'angelo caduto e diventato demonio ci si presenta e per la saggistica e la poesia: Ricordo di Giovanni Pascoli, Ancona 1913; L'altare, carme, ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] , informa di una visita dell'E. nell'abbazia di Sant'Angelo in Capoccia, nel corso della quale gli aveva detto, ormai in Un medico olandese tra ifondatori dell'Accademia dei Lyncei, Montecatini Terme 1964; A. Alessandrini, Giovanni Heckius Linceo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] del cuore, ora con delicato tocco d'angelo, ora con violenta irruzzione [sic] di ignoti, il suo allievo Giovanni Ferrini. Il C. ebbe Puliti, Cenni storici della vita del ser.mo Ferdinando de' Medici..., in Atti dell'Acc. del R. Ist. mus. di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] nel novembre 1406, al soglio pontificio di Angelo Correr col nome di Gregorio XII evidenziò di Cosimo de’ Medici, da poco rientrato Rucellai, Il Giubileo del 1450 secondo una relazione di Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Castelvecchio, con la Trinità coi ss. Giovanni Battista e Alberto carmelitano. Relativa a ingresso, tra una gloria di angeli, la figura della Madonna in legame stilistico con gli affreschi della cappella Medici e con i pannelli firmati del Paladon ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] fiorentino aveva avviato per i Medici, e il pagamento della gabella per il S. Giovanni Battista bronzeo che il maestro 1470 e il 1474 effigiò S. Caterina da Siena e due angeli nella lunetta del portale della chiesa innalzata alla domenicana senese in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...