BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] di Ca' Soranzo in rio dell'Angelo; Mercurio e le Grazie, in palazzo è un senatore veneziano (probabilmente Giovanni Nani) cui un "Professor e opere d'arte veneta dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il a Cingoli, nell’eremo di S. Angelo di Monte Acuto, per dare vita a avvocati, i notai e i procuratori, i medici e i mercanti, i ricchi contadini e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici…, in Prospettiva, I (1950), 2, pp. 29- p. 150; O. Casazza, "Un coro d'angeli in atto di suonare vari strumenti", in Critica d' ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] 'inglese raccolte e date in luce da Angelo Dalmistro, delle quali fanno parte, oltre essi (Epitalamio per le nozze di Giovanni Corraro e Adriana Zeno, cfr. di garbo sono alcune novelle tra cui I due medici pubblicata tra le Novelle inedite, a cura di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] fu chiamato a Roma insieme con Giovanni Balducci dal cardinal de' Medici, che lo ospitò nel suo palazzo una Madonna col Bambino sopra la porta della sacrestia e un Angelo custode sopra l'acquasantiera, oggi scomparsi).
Il Baglione afferma che ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] , accanto ai tenori Angelo Maria Cantelli e Michele Selvatici o al basso Giovanni Battista Cavana. Dal 1715 386; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 476, 486, 491 s., 506-518, 652; ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Giovan Battista Marino, il poeta della corte di Maria de’ Medici, gli diede amicizia e protezione. Riconoscendo la «furia del Paesaggio con s. Matteo e l'angelo, 1640, Berlino, Gemäldegalerie; Paesaggio con s. Giovanni, 1640, Chicago, The Art ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] reti mediche romane, Zacchia intrattenne relazioni con colleghi dai profili professionali diversi, da Pietro Castelli ad Angelo nipoti, in particolare con Giovanni Tommaso, a cui Zacchia lasciò in eredità la sua biblioteca medica: alcuni suoi libri, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] e chiusi a Roma in Castel Sant'Angelo, donde non uscirono che nel 1471, cui sono cacciati i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, si mescola agl'intrighi e ai tentativi dei Medici e del cardinale Ascanio Sforzà d'impadronirsi, con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979 l'histoire de l'art français, 1966, pp. 65-97; M. Campbell, Medici Patronage and the Baroque, in The Art Bulletin, XLVIII (1966), pp. 135 s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...