DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] Giovanni Pardo e fra' Roberto da Lecce. Nel 1472 si ammalò di gotta (come egli stesso dichiarerà nel Dé podagra). Conobbe Ermolao Barbaro.
Il 3 ag. 1474, aiutato dall'amico e medico 608; M. Tafuri, Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Gio. Bernardino ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] di cappella nel battistero di S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo di Brocardo, Bonifacio, Aretino, Angelo Poliziano, Iacopo Sannazaro, Bernardo Accolti a Ph. V., in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Atti del Congresso... 1980, ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] appartenente a un ramo dell’antico casato. Giovanni, minore osservante riformato, insegnò teologia in Abramo Ecchellense e con lo scolopio Angelo Morelli, la traduzione di un interlocutore del principe Leopoldo de’ Medici e degli accademici del Cimento ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Toledo, andata in sposa a Cosimo de’ Medici, e tornò in Toscana. Pubblicò una lettera occuparsi de De mente e il consultore Giovanni Soderini suggerì di nuovo di espurgarlo antipatia lo storico dello Studio pisano Angelo Fabroni, che alluse alla sua ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] acquistato da Leone Strozzi per donarlo a Ferdinando de’ Medici, all’epoca cardinale a Roma, che lo impiegò sarebbe inoltre stato l’autore di uno degli Angeli in marmo per il transetto di S. Giovanni in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Monterosi, il 6 marzo, insieme con Giovanni Battista Palmerini, servitore di Del Monte, .
Con il nuovo pontefice, Pio IV de’ Medici, si prospettò la ripresa del concilio, di cui Pontifice Maximo ex autographo Angeli Massarelli (codice Morganiano ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] per Vienna in compagnia di Giovanni Faicchio, Carmine Antonio Lippi, di M. T., in Filiatre-Sebezio. Giornale delle scienze mediche, 1836, vol. 62, pp. 1-16; L Napoli 2017, pp. 104-130; F. D’Angelo, Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggio ed ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] una ragazza di venti anni più giovane, Maria Angelica Papi, e con lei si trasferì in una d'Althann, la statua di S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su der Toskana, Studien zur Kunst unter den letzen Medici, München 1976, pp. 118-124; A. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] di una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, per porta S. Sebastiano, porta S. Angelo e per l'arco di S. Marco, monumento Forteguerri dopo la morte del Verrocchio, in I Medici, il Verrocchio e Pistoia ..., a cura di F ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Sacramento in S. Giovanni in Laterano, pietre pretiose» regalato alla regina Maria de’ Medici dal cardinale Pietro Aldobrandini durante la sua Cambridge 1995, pp. 305 s.; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo, la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 60 s., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...