PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] cui ebbe tre figli: Angelo (1916), Vito (1919) e Tito (1923).
Nel 1914 si recò a Berlino per sei mesi presso la clinica medica diretta da Friedrich Kraus e della scuola costituzionalistica italiana, dopo Achille De Giovanni e Viola e si distinse per l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] il 14 febbraio 1673 con Angela Caroli (Carotti, in Zava Santo Piceni: testimone il senatore Giovanni Nani di San Trovaso (Favilla Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie di storia dell’arte, IV ( ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] stati sinora identificati la Visione di s. Giovanni Evangelista e il S. Sebastiano curato dalle e la Lotta di Giacobbe e l’angelo, tematicamente e visivamente in dialogo con il di Assalone per Mattias de’ Medici governatore di Siena (Milano, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] 1551 e forse già operante nei cantieri decorativi di Castel Sant'Angelo dal 1545 (Cecchi, 1977, p. 29; Grandini, p. s.; P. Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936, pp. 36, 39, 58-60, 142 s ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] copia dal Ritratto di Caterina de’ Medici di Jean Guignard, richiesta da Giovanni Rosini, il quale, soddisfatto delle doti Perugino, e della Vergine in trono col Bambino e sei angeli, di Mariotto di Nardo affidatagli dal conte Alfredo Serristori. ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] un cavaliere di S. Giovanni), quindi a Firenze, ove sarebbe stato complice di Cosimo di Pietro de’ Medici nell’omicidio del conte di Ippolita Rela, moglie di Vacchero, come pure di Angelo Attanagli, servitore di quest’ultimo (che morì ai tormenti). ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di lui Antonio Virili e Giovanni Battista Fucci, già appartenenti alla Roma a Castel S. Angelo. Questo fatto, insieme al quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzo de’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] i fratelli dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato in Roma, fu assente dalla Sansone, 2000), con Leopoldo de’ Medici, tramite Paolo Falconieri (Petrucci, 1998 realizzando, su commissione del priore Angelo della Ciaja, il dipinto con S ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] minore Giovanni (1412 Medici (oggi Medici Riccardi; Mc Neal Caplow, p. 167).
I numerosi lavori sia di scultura in pietra che di fusioni in bronzo menzionati nel Libro di ricordi di M., tra cui armi e campane, camini, come quello monumentale per Angelo ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] tra il 1665 e il 1667 da Giovanni, quinto figlio del M., e riferimento il futuro cardinale Giovan Carlo de’ Medici affidò al M. e a 2006, pp. 43-50; N. Bastogi, Le sale affrescate da Angelo Michele Colonna e A. M., in Fasto di corte, a cura di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...