MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] conquistato dalle milizie lombarde capeggiate da Angelo Della Pergola, il M. visse un riminese attaccando San Giovanni in Marignano e Sassocorvaro Maddalena, figlia di Cambio di Perino de' Medici. Entrambi vissero una vita agiata fino alla morte ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] insieme con i fratelli Francesco e Angelo e il pittore Alessandro Guardassoni, si Arch. della Piccola Missione sordomuti, Giovanni Gualandi - Teresa Gnoli, sez. ospedaliera, il G. fu nominato medico alienista direttore residente "con l'onorario ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Savelli in S. Giovanni in Laterano. Sul marmo risaltano numerosi i rilievi in bronzo: un angelo, l'effige della p. 60; A. Conti, in Firenze e la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei 1537-1610 (catal.), ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] erano anche Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai confini , risultavano ascritti al nucleo familiare del G. Ginevra di Angelo Vernacci, moglie di Bernardo, di anni 20 (il matrimonio ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano Lorenzo Valla, Pomponio Leto, Angelo Poliziano. Il C. fu villeggiare. Ma le truppe di Lorenzo de' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di Urbino ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei medici e speziali, 250, alla data). Il primo documento che fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo e poi trasferito nelle segrete ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] il nome di Angelo da Messina, nel 1542 era a Napoli, in contatto con alcuni di coloro che erano stati seguaci del mistico spagnolo Cola della Magona e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal Giovanni Battista, in fama di luterano. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , che ne fa nella sua critica il signor Pietro Angelo Papi medico, e filosofo sabinese (Roma 1706) – in cui difendeva Pellegrino Laziosi e Caterina de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito e Andrea Bobola).
L’eclettismo di Pascoli si ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] prospettiva tenute dallo scenografo Angelo Rota presso la Cavalleri di Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere milanese; per la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel 1949 ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] qualità chimiche delle stesse acque e le mediche facoltà loro" (si tratta in questo viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel MDCCLXXVII orittologico diviso in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia), Saggio di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...