DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] e D. fu molto apprezzata dai contemporanei: Angelo Poliziano, infatti, dedicò loro un epigramma In copia dello Strabone che occorreva a Lorenzo de' Medici, eseguita sull'esemplare appartenente a Giovanni Lorenzi (oggi conservata a Parigi, Bibl. ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] il B. scrisse pure una Canzone... per le... nozze di... Cosimo Medici e Maddalena d'Austria, componimento occasionale di scarso valore. Nel 1609 assegnate ai personaggi, la Madonna è un soprano, l'angelo un contralto e il coro a cinque voci funge da ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] dedica del Quid sit lumen in corpore mundi, in angelo, in Deo di Marsilio Ficino, si dovrebbe identificare il 36, 42 s., 112-115; J.D. Draper, Bertoldo di Giovanni, sculptor of the Medici household, Columbia, MO-London 1992, ad ind.; The currency of ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] ultimo volume delle celebri Quaestiones medico-legales di P. Zacchia, dopo sposato il giovane libraio d'origine ligure Angelo Bernabò (25 nov. 1651), conosciuto Johann Hieronymus Kapsberger. Libraio fu invece Giovanni (1593-1633), che ebbe bottega in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , di consegnare in Castel Sant'Angelo le armi in loro possesso. Alcuni recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII. Giunta a Roma un monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] - del mosaico della tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama tanto che Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] . Marco, posseduti dal cardinale Carlo de' Medici. Il terzo decennio fu un periodo di intensa . La veste dell'angelo annunciante richiama fedelmente i S. Domenico ad Ancona, e di un S. Giovanni Battista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de' Medici a Firenze, il ", contenente la trascrizione delle lettere del monaco vallombrosano Angelo, avversario del Savonarola, autore di numerose profezie contro ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] oltre un Bartolomeo Tomassoni e un Angelo (Petrucci?) cui scriveva volgendo in prosa giorni, come apprese in viaggio, ospite di casa Medici (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1407, quando i figli Francesco e Giovanni dichiararono al fisco i 50 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] veneziana, dove frequentava letterati come Alessandro Pepoli, Angelo Dalmistro, Giovanni Pindemonte e i salotti di Cecilia Zen Tron ' medici. In quegli anni indirizzò una lettera sull'agricoltura All'egregio ed ornatissimo signore abate Angelo Regazzi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...