PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] Angelo in Vado (1614), la Madonna e santi in S. Caterina a Urbania (1615) e il S. Carlo in S. Giovanni a Pesaro (1616).
Nel 1617-19, assieme allo scenografo Giovanni per il matrimonio tra Claudia de Medici e Federico Ubaldo a Pesaro. Rimangono ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] e per suo conto il fratello Giacomo Giovanni; certamente vi si trovava («de presenti che è lecito supporre fosse già il medico di fiducia dell’autorevole ecclesiastico – seguì il Platina, imprigionato a Castel Sant’Angelo dopo la congiura: e forse non ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] ’amicizia con il genovese Giovanni Battista Cibo, futuro papa Innocenzo VIII, che aveva seguito il padre Arone, medico, e a cui la theologiae. Nel 1487 divenne rettore della chiesa di S. Angelo del Castello dell’Abate, nella diocesi di Capaccio, che ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] a lui si rivolse per lettera Giovanni Antonio Campano per avere notizie di Lorenzo e Giuliano de' Medici, oratore e uomo politico. A (1927), 4-5, p. 115; G. Franceschini, Il poeta urbinate Angelo Galli e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n. ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] con li do Vincula, e adesso con Medici". Questo breve riassunto della vita e dell mostra nei suoi scritti una particolare stima, per Giovanni Pontano e che il Pontano da parte sua ne incontrano altri dedicati ad Angelo Poliziano, a Filippo Buonaccorsi, ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] animali, dal 1840 residente a Milano; Luigi (1797-1867); Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua Pasqua conte di Casabianca, sia esponenti della borghesia colta, quali F. Medici di Milano, tra il 1837 e il 1844, o dal 1848, P ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] papa di obbedienza romana Gregorio XII (Angelo Correr).
Il M. si schierò a favore di Giovanni XXIII, a fianco del Comune di . È rimasta infatti una lettera indirizzata dal M. a Cosimo de' Medici dalle carceri l'11 nov. 1434, in cui il M. allude ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), continuò fino politica ed economica dei Medici: fu, infatti, costretto a contrarre ingenti debiti con Angelo Tani, che era stato ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] – e i curatori Giacinto Namias e Giovanni Zanardini (entrambi medici) aumentarono notevolmente il numero dei testi scientifici Biblioteca Queriniana di Brescia per volontà del cardinale benedettino Angelo Maria Querini (1680-1755), e individuò i ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] affettuosa sollecitudine dell'abate Angelo Calogerà, ansioso di Cagionevole di salute, accettò le sollecitazioni di medici ed amici e si trasferì per alcuni anni 1751), la Lettera al signor ab. Giovanni Lami sugli Annali Camaldolesi e sulle varie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...