CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in Roma, passò il confine e si rifugiò a Sant'Angelo a Scala, nel Regno di Napoli. Da qui il ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean attese, al fine di poter incontrare i medici più insigni; s'era anche spinto sino 1594, n. VI). Utilizzando i diari di Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] il segretario del concilio, Angelo Massarelli, con cui strinse 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor. pisano, LI (1982), città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] alla presenza del Magnifico e di Angelo Poliziano.
Su pressione di Ludovico di inimicare la città ligure a Piero de' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il M redatto il 3 dic. 1518 dal notaio Giovanni Alberto Zacagni, il M. nominava erede ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] 1727, coll. 93-130). Di un Battista di Giovanni da Marano [Morano?] si ha notizia, nel Ubaldi la Lettura sul Codice e di Angelo [degli Ubaldi] da Perugia una Barnaba da Morano, Modena 1943; E. Rossini, Medici, giudici e notai, in Cultura e vita ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] certo l'avanzata di Carlo VIII e la caduta dei Medici non potevano non aver causato qualche ripercussione.
Provato duramente cause di canonizzazione di s. Alberto da Trapani e di s. Angelo martire (il culto dei quali era del resto già autorizzato dal ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e Angelo Borghini, lo rivelano interamente Giunti con il titolo Il Decameron di messer Giovanni Boccacci cittadino fiorentino (Fiorenza 1573). Le alterazioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...