Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] assai vivido le sue personali esperienze di medico. In altri contesti, Giovanni Argenterio inserisce un toccante racconto della Spirito o in una delle stanze del vicino Castel Sant'Angelo). Nel corso del XVI sec. negli edifici universitari potevano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] La Brosse (1586 ca.-1641), era un medico al servizio di Luigi XIII che non ricopriva Naudé a Bayle, Milano, Franco Angeli, 1988.
Boas Hall 1991: Boas 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] acromatiche da parte di Giovanni Battista Amici permise di anche un cambiamento degli obiettivi della pratica medica e uno spostamento dei suoi luoghi di 1995, pp. 255-270.
Celli 1909: Celli, Angelo, La malaria in Italia durante il 1908. Ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (1848-1927), e l’Università di Padova con il clinico medico De Giovanni, il medico legale Tamassia e il chirurgo Bassini.
Un posto a parte a Brescia e poi a Milano. Mantovani, ma anche Angela Santoni (n. 1950), sulla cattedra di immunologia a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] come organizzatore di ricerca. Discepolo di Giovanni Battista Grassi (1854-1925), fu Guido Frizzi, Riccardo Milani, Angelo Bianchi e altri ricercatori. Frizzi, a creare una vera scuola di genetica medica, capace di influenzare lo sviluppo di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] libro VI delle Epidemie di Ippocrate attribuito al medico bizantino Giovanni di Alessandria (attivo tra il 600 e il salute dell’uomo è il risultato della lotta tra forze angeliche benigne e spinte diaboliche maligne.
Aspetti della medicina nell’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] di assistenza da oltreoceano, e visite personali da parte di medici che rientravano in patria in licenza. Poiché la Gran Bretagna Camillo Golgi, Angelo Celli, Ettore Marchiafava, Amico Bignami, Giuseppe Bastianelli e Giovanni Battista Grassi. ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] traduzione di testi dal greco, dall'arabo e dall'ebraico. Al sec. XI sono da ascrivere Giovanni Plateario senior (capostipite di una vera dinastia di medici, autore di un De aegritudinum curatione e di una Practica brevis) e un Cofone senior (De ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] nel 1817, mentre egli lavorava all'ospedale S. Angelo a Milano, le sue idee repubblicane e la sua . ital. dell'arte sanitaria, XI (1931), pp. 65-106; Notizie biogr. sui medici delle Cinque giornate, in Il Giardino di Esculapio, XVII (1948), 2-3, p. ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] Morbo presso Volterra, come pare di capire da una lettera di Angelo Ambrogini detto il Poliziano, in cui, tra le altre cose, da Spoleto: vita e opere di un medico del Rinascimento, Firenze 2000; F. Bacchelli, Giovanni Pico e Pier Leone da Spoleto. Tra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...