GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] quegli anni: Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore). munizioni, vestiario, legname, medici e lazzaretti. Tuttavia a ), pp. 203 s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il Barbaro che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con '8 marzo 1514, "in le arte, per li dotori medici" (così il Sanuto); allora il suo nome era già Soranzo, imprigionato in Castel Sant'Angelo sotto l'accusa di eresia. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] . Nel dicembre del 1469 Giovanni II d'Aragona incaricò il , Perugia 1895 (poi col titolo De vita Angeli Geraldini episcopi Suessani…, in Boll. della Società aragonese di Napoli e la casa de' Medici di Firenze (dal carteggio familiare), in Arch ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di Sampeyre, figlio del senatore Giovan Angelo. Il matrimonio fu favorito dallo stesso duca che la disputa con i Medici per il titolo granducale fosse .L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre si apriva un processo 1-8; III (1926), 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 362-367, 379 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] a Bologna Giovanna d'Austria, novella sposa del figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, . ..., ibid., XV(1895), pp. 276-87; Id., Una letter; inedita del p. Angelo Grillo, in Giornale ligustico di arch., storia e lett., XXI(1896), pp. 267-71; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di siano state sette); e a fatica i medici lo sottraggono alla morte. Promosso generale dell . 1638 gli inviati veneti Renier Zeno e Angelo Contarini, tra i "cinque... marescialli generali ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] queste forze, passato a salutare a Pisa Cosimo de' Medici e lo zio, in visita presso il duca, si Infatti là il C. incontrò Giovanni Battista Venturini, detto il Moretto e fu sepolto in S. Maria degli Angeli. In una ormai pacata e serena lettera ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] busti dei Padri della Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilio il Grande e Nicola), dei santi medici Cosma e Damiano, dei santi si tratterebbe dell’attributo offerto a Costantino da un angelo, secondo la tradizione riportata da Costantino Porfirogenito ( ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] che modo, l'amicizia di Lorenzo de' Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al banco dei Martelli e di Angelo Pandolfini) e il recupero dei 1987, II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...