CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di Tommaso Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni Battista Egnazio. Questo ambiente gli offrì forse 41, 309; C. Guasti, Docc. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (1859), pp. 142 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] stata ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare Borgia Caetani moriva di veleno in Castel Sant'Angelo nel luglio successivo. I feudi dei Caetani d'oro, in pegno del quale il Medici aveva consegnato al C. vari gioielli per un ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] partenza" - così il suo successore Angelo Badoer - da parte d'Enrico suo predecessore, l'"ambasciator papista" Giovanni Mocenigo.
Saputo della nuova incombenza né le altre cure suggerite dai molti medici di fama interpellati riescono a "prevaler la ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] servizio di Cosimo I de' Medici, divenne nel 1545 segretario del primo luogo alla sua dimestichezza con Angelo Massarelli, segretario del concilio. Quando ufficiale del duca presso il concilio, Giovanni Battista Strozzi, che giunse a Trento in ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] , nel "popolo" di S. Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni, con un'altra casetta vicina, e una casa nel popolo di S. Lorenzo manovre contro Piero de' Medici la M. nutrì la speranza che Luca Pitti, con Angelo Acciaiuoli e Dietisalvi Neroni ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci, padre di Cosimo de' Medici) sia del catasto del 1427. Per quanto attiene all'esercizio delle cariche pubbliche, con il padre, Angelo, leale sostenitore di Cosimo de' Medici, i Gaddi entrarono decisamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] in nome della Chiesa ad Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), poco meno di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, secondo 1424;il papa, contro il parere dei medici, volle entrare nella stanza ove il fratello ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] della coalizione che cercava di rimettere Piero de' Medici in Firenze, poiché il figlio Giampaolo militava tra II, Torino 1888, pp. 111-112; Cronaca Perugìna inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. dep. di storia ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli ’atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33, ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro fatto giungere da Roma uno dei maggiori medici del tempo, Serafino di maestro Ugo , ricevette in dono dal cardinale Angelo Capranica un'operetta devozionale di s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...