PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Bartolomeo Fonzio gli dedicò una elegia nel 1479, mentre Angelo Poliziano fu padrino al battesimo del suo primogenito. Ebbe di esule antimediceo; Giovanni, che nel 1518 fece parte del corteo nuziale di Lorenzo di Piero de’ Medici; Benedetto, che cercò ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] anno venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano permanente con Cosimo de' Medici, il quale avrebbe sicuramente l'E. e "sotto segretario" Angelo Massarelli. Con il breve papato di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] con Anton Francesco Gori e soprattutto con Angelo Maria Bandini, quando questi si trovava Medici, 9, 12, 13, 16, 25 (notizie relative a cause connesse al patrimonio e all’eredità di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Lelio Torelli, Pierfrancesco Ricci, Angelo Marzi, Ugolino Grifoni, Lorenzo gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; Cosimo I dei Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] probabilità potrebbe essere Angelo, morto prima del 1492, come risulta dal testamento di Giovanni Antonio da Landriano, ., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] le opere a Cosimo de' Medici e scatenando il risentimento del ultimo si rivolse al figlio del G., Angelo, dopo la morte del padre, commemorando pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ad A. G., in Mélanges d'archéologie et ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Ercole d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. Roma nel febbraio, vennero rinchiusi a Castel Sant'Angelo. Per quanto la permanenza a Roma lo ponesse X per il tramite del cardinale de' Medici, ma la prigionia del F. ebbe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala. Nel 1552 arricchì il suo patrimonio dei castelli Paolo IV deceduto pochi giorni prima.
L'elezione di Pio IV Medici, della quale Carlo Carafa era stato il principale artefice, indusse ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del di Siena a favore di Cosimo de' Medici, al quale fu inviato come portavoce della Farnese. Fu imprigionato in Castel Sant'Angelo il 27 luglio 1556 per aver ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 atto dopo la condanna all'esilio dei Medici fu dominato dalla personalità di Rinaldo degli 1434, con Palla Strozzi e Angelo Guicciardini propose di alzare il quorum ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...