MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] riuscì a rinviare il giudizio con certificati medici e buone mance. Il nuovo processo denunciò al S. Uffizio. Il senatore Angelo Emo, ex provveditore generale in Morea, al collo.
Fu sepolta a S. Giovanni Nono nella sepoltura della Madonna, per ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] manifestandosi ben presto ostile ai Medici dopo il loro ritorno in otto compagnie, con a capo il figlio Giovanni Battista; fornì loro verdi vessilli in cui campeggiava nel rione signorile di Ponte S. Angelo, trasformandolo in un grande palazzo con ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] .
Assoldato da Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della di Malta dai Turchi.
Nell'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea di Angelo Ferretti (morta l'8 ag. 1596) da cui ebbe sei figli: ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase fama, di cui era comandante Angelo Emo, che lo ebbe in gennaio 1821, di «reuma intestinale», a detta dei medici, non senza fosse opinione diffusa che la morte «se ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] preso il cognome di Giannozzo, e per il greco Giovanni da Scutari. Il M. era ancora presumibilmente adolescente il 1464, Vespasiano da Bisticci fu incaricato da Cosimo de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] Iacopo Sannazzaro, Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro , il Valentino si rifugiò in Castel Sant'Angelo, portando con sé, tra gli altri, un fatto compiuto e il secondo papa Medici non intendeva in alcun modo rinnegare una ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] usura. Fuori città, nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano, comprò terreni prima (1268) dal esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la 73; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici-P. Parenti, Ghibellini, guelfi e popolo ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] in precedenza lavorato anche per il fratello del G., Giovanni. Nel 1526 il G. contribuì inoltre, con un . Greco, I, Firenze 1957, pp. 5, 19; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, pp. 12, 15, 22, 100, 122 s., 125, 128, 166; I. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] gli Albizzi, a favore di Vieri de' Medici e, come gonfaloniere (1394), migliorò le condizioni All'inizio del 1395 fu inviato con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso dalla confisca, facendoli apparire del cardinale Angelo, fratello di lui.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] crisi insieme finanziaria e politica la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano che il F., Genova il 13 luglio 1595.
Dalla moglie, Livia Spinola fu AngeloGiovanni, aveva avuto un unico figlio, Carlo: con i tre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...