MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] personaggi allegorici di minori dimensioni e ai piedi il sarcofago sorretto da satiri o tritoni, alla maniera di GiovanniAngelo da Montorsoli. Ancora una volta il M. dimostra di saper aggiornare la propria maniera in rapporto alle novità introdotte ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] , e colle due di s. Cosimo e s. Damiano, che al presente vi si veggiono" (opera del Montorsoli, Angelo di Michele in religione GiovanniAngelo e di Raffaello da Montelupo: Baldinucci, 1681-1728, pp. 533 s.).
I contatti intercorsi tra il F. e ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] ’altro i ringraziamenti per il trattamento riservato al «frate», cioè il Montorsoli, entrato nell’Ordine dei servi di Maria il 7 ottobre 1530 con il nome di GiovanniAngelo. «Amico suo» Vasari definisce Norchiati nella Vita di Michelagnolo (VII, 1881 ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] attiene essenzialmente alla celebre Madonna con Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Giorgio di Cesare da Sesto, già in S. 1993), che sembra ispirata alla perduta Assunta di Giovan AngeloMontorsoli della cappella Cicala in S. Domenico, replicata da ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] et monialibus, presentato il 20 novembre 1563 dal cardinale Giovanni Morone e approvato il 4 dicembre, che stabiliva le nei vani tre statue di marmo scolpite da fra Giovan AngeloMontorsoli, morto nel 1563, ovvero una Crocifissione e una Madonna ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] là a fare la sepoltura di San Giovanni Battista" e che, avendo fatto " suo nuovo appartamento in Castel Sant'Angelo. Nell'agosto 1546 fu pagato scudi Hamburg 1959, pp. 160-172; C. Manara, Montorsoli e la sua opera genovese,in Quaderni dell'Ist. ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] figlio di Rosso, Iacobo, ne fu spogliato da Giovanna II, e il figlio di Iacobo, Cola, si dei Sannazaro a Portanova, dove lo vide Angelo Di Costanzo. Il 18 agosto, in scultore servita fra Giovannangelo da Montorsoli collocò il busto marmoreo del ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] allegoria Buonarroti; seguono il ritratto di Frate Angelo Maria Montorsoli, affrescato intorno al 1618 nel chiostro grande un pendant di Pugliani), in Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, Signa 2009a, pp. 107-115, tavv. 1-4; ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove primo pezzo del monumento, dal Montorsoli in persona a Pisa e Italia, R. Papini, Pisa, Roma 1912, pp. 80 ss.; P. Bacci, Gli angeli di S. C. nel duomo di Pisa, in Boll. d'arte, XI (1917 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Cinquecento dalla sua iscrizione alle Confraternite di S. Zanobi e di S. Giovanni Battista dello Scalzo a Firenze (Mencarini, 1989), portò il M tela con l’Elezione al generalato dell’Ordine di Angelo Maria Montorsoli per il capitolo (1634-36), il M., ...
Leggi Tutto