Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] dello stesso Camillo Benso conte di Cavour, per la costruzione di materiale ferroviario, prende il nome dal professore GiovanniAnsaldo (1815-1859) che la dirige fin dall’inizio delle sue attività. Trova progressivamente sbocco nella cantieristica e ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] decisione con la quale Carlo Bombrini e Raffaele Rubattino lo indicarono come successore dello scomparso GiovanniAnsaldo alla guida dell’impresa omonima. Al timone dell’Ansaldo, per dimensioni e impianti era il più vasto e meglio attrezzato tra gli ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Staglieno, Gropallo ecc.), imprenditori borghesi (Dufour, Patrone) e illustri personalità dell’epoca (Francesco Polleri, GiovanniAnsaldo, Paolo Giacometti).
Ai monumenti, composti da gruppi di figure impaginate in strutture complesse, e ai semplici ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Argentina per conto dell’impresa genovese.
Dopo i primi stentati anni, la GiovanniAnsaldo & C., diventata di proprietà quasi esclusiva dei fratelli Giovanni e Carlo Marcello Bombrini (giacché gli altri membri della famiglia ebbero quote modeste ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] nazionale degli Stati sardi), i quali l’anno seguente, insieme allo stesso Rubattino e a GiovanniAnsaldo, costituirono la Gio. Ansaldo & C., che – superate gravi difficoltà iniziali – sarebbe diventata la maggiore azienda meccanica italiana. Il ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] sempre più chiacchierata. A Roma, ebbe sicuramente varie amanti, tra le quali Araceli Ansaldo y Cabrera, figlia del conte di Lerin, grande di Spagna, e cugina di GiovanniAnsaldo, di cui era ospite a Roma.
Nel dicembre 1931 entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ’opportunità di lasciare l’Italia. Ma il 28 novembre fu arrestato – insieme a Carlo Rosselli, Riccardo Bauer e GiovanniAnsaldo – proprio mentre si accingeva a varcare la frontiera svizzera. Assegnato a cinque anni di confino politico, venne tradotto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] aveva esordito nel 1932 nel Giornale di Genova sotto la guida di Mario Melloni e, nel 1935, nel Lavoro con GiovanniAnsaldo, allora vicedirettore del quotidiano.
In quei primi articoli di costume, si mostrò già abile nel mettere a punto uno sguardo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] 359-365), mentre il suo continuo lavoro intorno all’opera dell’amico Giovanni Pascoli (nel 1917, su richiesta della sorella Maria, ne aveva Un fedelissimo del Giornalino della domenica come GiovanniAnsaldo gli indirizzò una lettera durissima in cui ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] ) amate durante l’adolescenza. Sempre negli anni grossetani pubblicò sul Telegrafo, diretto dal 1937 al 1943 da GiovanniAnsaldo, i primi articoli giornalistici.
Non ancora diciannovenne si trasferì a Firenze dove si iscrisse alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto il Cio sia in realtà un baraccone...