LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] s.; Giornale degli studiosi, I (1869), pp. 284 s.; L. Grillo, Elogi di liguri illustri. Appendice, Genova 1873, p. 36; [G. Ansaldo], Il padrone della mia libreria, in Il Raccoglitore ligure, I (1932), 1, pp. 5-8; U. Oxilia, Il periodo napoleonico a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] (avvenuta in circostanze ignote) del fratello Ansaldo, con cui aveva condiviso in parte la C. Imperiale di Sant’Angelo, I, Genova-Roma 1890-1929, ad ind.; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, I, Torino-Roma 1935, docc ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Domenico e Venerio, con il curatore dell'eredità di Ansaldo Giustiniani, per otto luoghi delle Compere di Chio; proroga 1419 e il 1421, quando si discusse dinanzi al notaio Giovanni Pineto la spartizione della sua eredità.
Dei numerosi figli avuti ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Rocco aveva suddiviso con i due fratelli – tra i quali Giovanni Maria, che si ritrova nella tassazione citata come membro della chiesa i marmi andarono dispersi.
Nel 1642 venne pagato da Ansaldo Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] S. Jacini, del deputato G.B. Boeri e di G. Ansaldo. Intrattenne, in quel periodo, affettuose corrispondenze con molti illustri personaggi restano in maniera duratura legati i nomi di Salvatorelli e di Giovanni Mira» (Saitta, p. 250) che, riveduta e ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] essa controllava le ricche miniere di allume. Tre giorni dopo la stesura del contratto matrimoniale, il D., insieme con Ansaldo Doria e Tommaso Malocello, combinò sempre con l'ammiraglio le nozze di Velochia., figlia di Manuele Zaccaria, fratello di ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] curie ab utraque parte electi» per un lodo. Con Ansaldo Doria furono «iudices pro curia costituti» in una questione . C-CXXVIII; Id., Caffaro, ibidem, pp. LXIX-XCIX; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935; D. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] del sec. XVI, fu favorita prima dal padre e dallo zio Giovanni Doria e poi dal ricco suocero Battista Lomellini, che contribuì ad avvicinarlo amplificati, molti decenni dopo, nell'orazione di Ansaldo Cebà per l'incoronazione del nipote del D., ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] mineralogia dell’Università di Roma, diretto dal mineralogista Giovanni Strüver, avvalendosi della guida dello stesso Strüver e . Nel 1920 fu assunto come dirigente minerario della Società Ansaldo di Genova, per la quale si occupò di cercare miniere ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] originario di Figline in Val d’Arno, e da Caterina di Giovanni di Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia si sarebbe trasferita ingenti crediti sul banco Tolosa, su quello Chigi e sull’Ansaldo di Genova. Anche la rete delle sue relazioni attestava il ...
Leggi Tutto
acchiappasoldi
(acchiappa-soldi), agg. inv. Ideato, fatto per incassare soldi. ◆ La sentenza ridicola sul canadese dello snow board, [Ross] Rebagliati, positivo al test della marijuana, ha mostrato quanto il Cio sia in realtà un baraccone...