MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] nelle cariche all’Opera del duomo. Insieme con il fratello GiovanniAntonio firmò il disegno per l’altare di S. Maria della furono restaurate da Francesco anche le opere del Sodoma (G.A. Bazzi) e di Francesco Vanni nella cappella di S. Caterina in S. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...]
L'imperatore soltanto nel 1541 ordinò a don Giovanni de Luna, governatore imperiale presso la Repubblica senese e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan AntonioBazzi (il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 110-115; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] evoca al palcoscenico per applaudirlo. Fino a Giovanni Emanuel, gli attori portavano baffi e pizzo compagnia di Gaetano Bazzi, intelligente e colto Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria [...] l'Austria aveva preso possesso alla morte dell'ultimo duca, Giovanni Maria Gonzaga (1746). Entrò in Parma il 9 marzo 1749 Don Philippe, Infant d'Espagne et Duc de Parme, Parigi 1904; T. Bazzi e U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908: O. Masnovo, La ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] da Enea Cavalieri, e poi da Giovanni Raineri. Essa mantenne sempre una posizione predominante nel 1912 alla segreteria andò Antonio Vergnanini (1861-1934). La Lega nazionale delle cooperative, presieduto da Carlo Bazzi, e alla fine del 1922 l' ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] : Francesco Albergati Capacelli, Ugo Foscolo, Ippolito e Giovanni Pindemonte, Giulio Perticari e il fratello Gordiano.
Quando teatro esistente e non come servilismo politico alla maniera di Gaetano Bazzi.
Nel 1836 iniziò a scrivere le sue memorie (I ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla monete in Italia fu Ludovico Antonio Muratori, che anche per questo tenere conto del Vademecum di G. Bazzi e M. Santoni (1886) e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Viganò; le scenografie da artisti quali Giovanni Sabadini, Gaetano Mauro, Nicola e Antonio Pellandi, Francesco Bagnara. Il 3 ospita, inoltre, la Compagnia Reale Sarda, diretta da Gaetano Bazzi (1833; cf. Luigi Ferrante, I comici goldoniani, Bologna ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] ripresa da Antonio da Saluzzo. A differenza dei frammentati beni episcopali, le proprietà personali di Giovanni (e di medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; A. Bazzi, Matteo e Azzone: due dei maggiori dei Visconti, canonici e agenti della ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] toscana, dai senesi G.A. Bazzi detto il Sodoma, G. Pacchia con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro di 80 fiorini pagati dal berrettaio perugino Antonio di Luca. Per il pessimo stato di ...
Leggi Tutto