VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] ripresa da Antonio da Saluzzo. A differenza dei frammentati beni episcopali, le proprietà personali di Giovanni (e di medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; A. Bazzi, Matteo e Azzone: due dei maggiori dei Visconti, canonici e agenti della ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] toscana, dai senesi G.A. Bazzi detto il Sodoma, G. Pacchia con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro di 80 fiorini pagati dal berrettaio perugino Antonio di Luca. Per il pessimo stato di ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] entrando nel 1802 nella compagnia di Paolo Bazzi, come generico e con il compito di A. Bentivoglio, Sante e Giovanni Bentivoglio, La caduta della attore comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al 1880 (datato Bologna ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] meditazione sulle forme cangianti di G.A. Bazzi, detto il Sodoma, e dal sempre Madonna e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la Madonna tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Milano, Archivio notarile, G. Antonio Taegi, filza 5338).
L' aggiornati sul Sodoma (G.A. Bazzi), con un'intonazione molto luminosa pp. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni Verga. Sempre in quegli anni collaborò racconto umoristico illustrato da Mario Bazzi.
A Roma giunse appena diciassettenne attendevano i siciliani Brancati, Antonio Aniante (Antonio Rapisarda) ed Elio Vittorini ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , Vincenzo Viviani, Antonio Magliabechi, Giorgio Baglivi de Ricci e nelle istruttorie per Giovanni di Brito e Andrea Bobola).
homine di A. P., in Castalia 1957, 1, pp. 21-26; F. Bazzi, Della vita e delle opere di A. P., perugino, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] ottenendo, grazie all’appoggio del procuratore di S. Marco Giovanni Michiel, una lettura di medicina pratica nella pubblica Libreria De pulsibus libri duo (Padova 1602), dedicati ad Antonio Querini, in cui vengono compendiati gli scritti galenici sul ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] Giovanni Foresti, con la quale furono in tournée a Rimini, Fiume e Capodistria. Si trasferirono poi nella compagnia di Antonio compagnie comiche del primo Ottocento, tra cui quelle condotte da Bazzi, Goldoni, Perotti, Dorati e Raftopulo. Si ignora la ...
Leggi Tutto