Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ’Onigo; e Matteo Gross e Antonio Ischik, al servizio di Accurti il capo della guardia civica, l’avvocato Bartolomeo Benvenuti, rifiuta la pubblicazione di un appello di temuti. E così, per esempio, Giovanni Berchet ambienta una poesia del 1824, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] ancora la Storia letteraria d’Italia del gesuita Anton Francesco Zaccaria e quelle Memorie per servire all’istoria musica. Lo avevano seguito i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni e Paolo. E il successo fu tale che in un decennio furono ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova Medioevo italiano, Bologna 1991; A. Benvenuti, introduzione a H.C. Peyer, Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] fra i suoi allievi i due Corbinelli (Antonio e Angelo) e Giovanni Toscanella. Stipendiato da una società privata, suo mecenatismo, 1441-1598, København 1990, pp. 71-91; A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture della corte estense, in Le ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Carnera, Joe Walcott, Nino Benvenuti, Max Bear, Tony Talento, di un incidente accadutogli a fianco di Antonio Ascari nel 1920, aveva documentato la prima di Andrea Terzini e in Figurine (1997) di Giovanni Robbiano. In Pane e cioccolata (1974) di ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] un rito civile; i parroci sarebbero stati i benvenuti qualora volessero contribuire ai festeggiamenti, ma in caso di dell’élite locale, come il sindaco Giovanni Battista Giustinian e gli assessori Antonio Fornoni ed Elia Vivante, entrò a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] egida del card. Antonio Barberini e quindi prima Cecilia, ms. A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, mazzo XI, n. 8 (cc. 1-8 G. F. organista vaticano, Torino 1930; G. Benvenuti, Frescobaldiana - Lettera a H. Prunières per una sua ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] (tal Benvenuto di Domenico Benvenuti) e dalla raccomandazione di avere a cuore la sorte del fratello Antonio e sappiamo quando Vespucci fu raggiunto a Siviglia dal nipote Giovanni, figlio del fratello Antonio, che accolse nella casa in cui viveva con ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] l’opera The bank (1999) di Antoni Muntadas, appartenente al ciclo On translation, re-centi si citano solo Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Jannis (trad. it. Milano 2004).
S. Žižek, Benvenuti nel deserto del reale. Cinque saggi sull’11 settembre ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] rivista ospitò anche la polemica tra Giovanni Boine e Croce, che rappresentò scritti di filosofia e letteratura, a cura di G. Benvenuti, F. Curi, 1997, p. 124); con Un o di là di essa», ma secondo Antoni si dovrebbe «ammettere che il gruppo di ...
Leggi Tutto