BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Vannetti, due interventi, di Antonio Cesari e di un 1907, pp. 10 s., 19 s.; E. Benvenutì, I manoscritti della biblioteca civica di Rovereto descritti, s., 34-38, 42-44, 47, 49, 52; Id., Giovanni Lami e i letterati trentini nel sec.XVIII, in Atti d. L ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] quelli del fratello di G., Benvenuto, che successe a Opizzo quale notaio nei quali sono contenute le vite di s. Antonio (cc. 8r-10r), della beata Umiliana (cc trecentesco dei manoscritti stilato da fra Giovanni Ioli identifica questo codice con un ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] porta da suo fratello Alvise (V) Antonio, dal quale si fa salotto, si chiacchiera spoglie furono sepolte ai Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di 5, XIX (1936), p. 214; A. De Benvenuti, Zara nelle cinta delle sue fortificazioni, Milano 1940, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] historique, V,Paris 1887, p. 220; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull battaglia della Meloria,Genova 1984, pp. 574-583;G. Benvenuti, Pisa e Corsica nel basso Medioevo,in Saggi di arte, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] ritratto dal busto di Antonio d’Este, offertogli poi in dono a un pranzo d’onore da Giovanni degli Alessandri, presidente dell vicini: tra gli altri, Canova, Andrea Appiani, Pietro Benvenuti, Jean-Baptiste Wicar. La stessa Elisa nominò Toffanelli ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di GiovanniBenvenuti, pionieri della scuola [...] probabilmente condiscepolo alla scuola di Benvenuti e non maestro, come invece del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di D. Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione, University ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] a Pietro Trombone, Sebastiano Piperello e Antonio Donigni, l'organo costruito dal bresciano Giovanni Battista Fachetti per la chiesa di S Foligno, G. Segni e anonimi, a cura di G. Benvenuti, a Milano nel 1941). Appena un mese prima dell'apparizione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] dei Visconti nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ora palazzo dal (morto nel 1542) e Giacomo Antonio, nonché le figlie Lucia, Bianca Giulia Quattrocento. Le corti padane, a cura di A. Tissoni Benvenuti - M.P. Mussini Sacchi, Torino 1983, pp. 335 ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] futuro vescovo di Como e cardinale Antonio Trivulzio, stampato a Milano presso Giovanni Bono (IGI, 9086, datato Cinquecento, II, Baden Baden 1978, n. 17; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: la ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] opera come muratore a palazzo Schifanoia sotto la guida di Pietro Benvenuti dagli Ordini, architetto di Borso d’Este (Zevi, 1960, 1503 i fratelli fornaciari Giovanni Pietro e Francesco Tibaldini conferirono ad Antonio Costabili l’autorizzazione di ...
Leggi Tutto