Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] termali del Granducato, in particolare relativamente ai Bagni di Pisa (Antonio Cocchi, 1750; Giovanni Bianchi, 1757; Bartolomeo Mesny, 1758), e a quelli di Lucca (Giuseppe Benvenuti, 1758; Domenico Moscheni, 1792). Gli accademici bolognesi invece si ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] 3). Per due anni fu a Teramo presso GiovanniAntonio Campano, "ut eiusdem Campani fratrem amoenioribus artibus della Biblioteca del Seminario di Padova (cfr. A. Tissoni Benvenuti, Uno sconosciuto testimone delle egloghe di Calpurnio e Nemesiano, in ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] a palazzo Campori, a villa Ricci poi Messerotti Benvenuti, e a villa Forni. A questa fase e a Paolo Bergilli, per esaminare il progetto del foro Bonaparte di GiovanniAntonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 giugno 1805 Napoleone in visita ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] durante il quale l'umanista e vescovo di Teramo GiovanniAntonio Campano corrispose intensamente con il G. su questioni politiche -82), ibid., pp. 127, 176; A. Tissoni Benvenuti, La letteratura dinastico-encomiastica a Milano nell'età degli Sforza ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] avvisi italiani. Fin dall'inizio del suo lavoro intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la cui libreria si trovava nei pressi di piazza Navona, e Marco AntonioBenvenuti, che vendeva avvisi e opuscoli vari al Pasquino. Oltre al ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Bianca Merighi Bravi).
GIOVANNiANTONIO, figlio di Luigi e di Colomba Bencini, nacque fuori di Ravenna nel 1795. Sposò la contessa Margherita Vitelloni. Ebbe dal padre i primi rudimenti dell'arte, poi passò a Firenze con Pietro Benvenuti, indi a ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Macelli, n. 7, resp. 71, insieme con il pittore GiovanniAntonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812-1818, sempre con il Passinati dall'autunno del 1795. Anche V. Camuccini e P. Benvenuti. "con molti altri giovani" avrebbero frequentato la sua scuola ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] certo proseguita più tardi, non senza arbitrio, da Antonio Manetti, Giovanni da Gaiole, e Salvi d'Andrea. La sagrestia Rossi e Bartolommeo Ammannati. Tra costoro, s'intromette spavaldamente Benvenuto Cellini, tutto eleganza e grazia e signorilità; e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] dell'Accademia stessa, con una tela rappresentante S. Giovanni che rimprovera Erode. Preso dalla voga dei soggetti storici cui riecheggiavano le formule della sua prima educazione alla scuola del Benvenuti e del Bezzuoli. Ma di fronte al vero, libero ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , si disputano a Sesto S. Giovanni i campionati mondiali: nella 16ª Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato Antuofermo nel 1976); medi, l'inglese A. Minter (N. Benvenuti nel 1965-66, C. Duran nel 1967-69 e nel 1970, ...
Leggi Tutto